PHOTO
Occhi e sorriso inconfondibili. Arte e professionalità di grande spessore. Beniamino del pubblico che fin dagli esordi lo segue a teatro, sul grande schermo e in televisione. Ma anche padre di due figli, studi da avvocato, e sostenitore di progetti solidali a sostegno dei bambini ospedalizzati.
Sarà Alessandro Preziosi il protagonista della diciottesima serata della Pastorale del Turismo, manifestazione ideata e organizzata dalla Diocesi di Nuoro e Lanusei.
L'appuntamento è per questa sera a La Caletta. L'ingresso è libero, ma chi non potrà essere presente avrà la possibilità di godersi l'incontro in diretta su Sardegna Live (sul nostro sito, www.sardegnalive.net, su YouTube e su Facebook).
La serata si aprirà alle ore 21, con l’accoglienza curata dalla comunità di Orani, che offrirà al pubblico un momento di condivisione con i prodotti tipici locali.
Alle ore 21:30 proiezione del cortometraggio di Roberta D’Aprile "Adesso è bello". Seguirà l'incontro con l'attore Alessandro Preziosi che dialogherà con il vescovo Antonello Mura. Gli intermezzi musicali saranno a cura di Massimo Satta.
Pastorale del Turismo 2025
Ventidue giorni di eventi ospitati all’aperto, nell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e nell’Area Fraterna de La Caletta (Siniscola), con ben 23 i protagonisti che si succederanno e, ciascuno con la propria arte, susciteranno dialoghi, ragionamenti e domande sugli argomenti trattati. In primo piano la riflessione sui temi di strettissima attualità: dalla guerra alla ricerca scientifica, la salute e la fragilità, dalla legalità e l’impegno contro la criminalità alla famiglia, passando per la cultura, i libri, la musica, le testimonianze, il lavoro.
Nelle serate della kermesse diocesana, dal 27 luglio al 10 settembre, sarà inoltre possibile conoscerne storia, tradizioni e cultura dei diversi paesi ogliastrini e nuoresi e assistere alle video proiezioni del progetto Camineras curate da Vincenzo Ligios in apertura di ogni serata.
Alessandro Preziosi
(Napoli, 1973). Ha frequentato il liceo classico Umberto I e successivamente si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università Federico II di Napoli. Dopo la laurea, ha studiato recitazione all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Ha iniziato a recitare in teatro e televisione, ottenendo il suo primo ruolo di rilievo nella soap opera Vivere. Il vero successo è arrivato con la fiction Elisa di Rivombrosa, dove ha interpretato il conte Fabrizio Ristori, diventando un volto molto noto al grande pubblico. Parallelamente alla carriera televisiva, ha recitato in numerosi film, tra cui Mine vaganti, di Ferzan Özpetek, Maschi contro femmine e Femmine contro maschi, di Fausto Brizzi. L'attore ha sempre mantenuto un forte legame con il teatro, recitando in diverse produzioni di classici e partecipando anche alla regia di diversi spettacoli. È padre di due figli. Tifoso del Napoli e vive a Roma.