La 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra si arricchisce quest’anno di un programma esperienziale che unisce gusto, tradizione e cultura locale.

A Putifigari, domenica 9 novembre, i protagonisti saranno i laboratori enogastronomici e artigianali organizzati dalla Pro Loco e dall’associazione Fainas de Feminas, in collaborazione con il Comune e le realtà del territorio.

Laboratori esperienziali e immersivi con la Pro Loco

Nell’area mostra, durante tutta la giornata, si alterneranno i laboratori enogastronomici e immersivi, veri e propri percorsi di gusto dedicati ai funghi, filo conduttore della manifestazione.

Ogni attività sarà riservata a un massimo di 12 partecipanti e guidata da chef e cuochi locali:

  dalle 10:00 alle 12:00 si inizierà con il risotto ai funghi a cura dello chef Fabio Zago;

 dalle 12:00 alle 14:00, panadas ripiene di funghi con Bianca Pazzola;

 nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, spazio ai culurgiones ai funghi con lo chef Fausto Tavera;

  infine, dalle 16:30 alle 18:30, antipasti a base di funghi con lo chef Antonello Casula.

Accanto ai percorsi per adulti, anche i più piccoli potranno mettere le mani in pasta con il laboratorio “Spianatina padellino ai funghi”, curato da Antonio Sechi, in programma dalle 10:30 alle 12:30.

I saperi femminili di “Fainas de Feminas”

 In via Gramsci, l’associazione Fainas de Feminas proporrà una serie di attività dedicate alla cucina tradizionale e alla memoria del territorio.

Tra le proposte, il laboratorio “Regotu, Tucaru e Aranzu – Culinzones Putufigaresos”, dedicato alla preparazione dei ravioli tipici di Putifigari, con due turni (10:30-11:30 e 11:30-12:30) per un totale di venti partecipanti.

Sempre la mattina, lo spazio si aprirà anche ai bambini con il laboratorio “Pitzinnos in… Cicioneddos a Podhighe”, dove i più piccoli potranno impastare e modellare i classici gnocchetti sardi, protagonisti della tavola isolana.

Alle 11:00 sarà invece il momento di uno degli appuntamenti più attesi: “Dae su Cumassu a su Pane”, la lavorazione del pane tipico di Putifigari, un’esperienza dedicata alla scoperta delle antiche tecniche di panificazione, guidata da mani esperte e arricchita dai racconti della memoria.

Il nuovo sito della Mostra Micologica

 Tra le novità di questa 40ª edizione, spicca il nuovo sito ufficiale della Mostra Micologica del Capo di Sopra, uno strumento digitale pensato per offrire a residenti e visitatori un punto di riferimento completo sulla manifestazione.

Come fa sapere il Comune di Putifigari: “È online il sito ufficiale della Mostra Micologica del Capo di Sopra di Putifigari: https://www.mostramicologicaputifigari.it/ Una risorsa indispensabile per tutti i visitatori: aggiornamenti, dettagli su convegni, mostre, laboratori esperienziali e percorsi immersivi, punti ristoro, sagra ‘Porcino e Porcetto’, musica, tradizioni e cultura. Novità imperdibile: la mappa interattiva! Scopri tutti i punti di interesse, le attività e gli orari, per pianificare al meglio la tua visita e non perdere nulla della 40ª edizione della Mostra Micologica. Un’occasione unica per esplorare Putifigari e vivere un’esperienza completa tra natura, gusto e tradizione”.

Il nuovo portale raccoglie inoltre informazioni aggiornate sul programma, sui laboratori e sulle attività collaterali, offrendo una panoramica costantemente aggiornata e accessibile a tutti.

Tradizione, gusto e comunità

Domenica 9 novembre 2025 – Putifigari

Info e prenotazioni:

Silvia Carta 375 6818166 – Giuseppina Fois 348 4274096 – Maria Piras 333 2852454

Dal lavoro silenzioso delle api al profumo del miele che incontra le #seadas. Dai boschi dove crescono i funghi, alle tavolate dove si ritrova la comunità.Putifigari celebra la magia dell’autunno con la 40ª Mostra Micologica del Capo di Sopra e la Sagra del Porcino e del Porcetto