Lanusei si prepara a festeggiare l’autunno nel segno dei sapori autentici e della convivialità. Dal 7 al 9 novembre 2025, il cuore dell’Ogliastra ospiterà l’undicesima edizione di “Castagne & Vino Nuovo”, la manifestazione che trasforma ogni anno il centro storico in un grande percorso di profumi, colori e musica.

L’evento, nato dodici anni fa dall’iniziativa del Centro Commerciale Naturale di Lanusei, è diventato un punto di riferimento per tutta la Sardegna. “Questa è l'undicesima edizione, in questi anni abbiamo saltato solo l'edizione del periodo pandemico. Tutti i commercianti hanno ideato questa festa per ridare vita a un periodo un po' spento dell'anno visto che il paese è un buon produttore di castagne, uno dei nostri prodotti tipici di eccellenza”, racconta Federico Pili, proprietario di un’oreficeria che va avanti da tre generazioni, rientrato in Sardegna per seguire l’attività di famiglia dopo essere stato a Milano e Barcellona ed essersi occupato di turismo, e ora presidente per il secondo anno di mandato del Centro Commerciale Naturale del centro ogliastrino, creato anni fa dai commercianti del luogo per portare un po’ di movimento nelle vie del paese.

Il programma si apre venerdì 7 novembre con il tradizionale momento dedicato alla cultura e alla conoscenza. “Venerdì si terrà alle 18 un convegno aperto a tutti sulla produzione e sulla lavorazione delle castagne in collaborazione con Laore (che si concentrerà sulla produzione del frutto) e alcuni docenti universitari (che si dedicheranno invece alle specifiche legate all'albero). Seguirà una cena su prenotazione - al numero 328 061 3738 - durante la quale proporremo dei piatti a base di castagne per valorizzare il frutto, al prezzo di 25 euro”, spiega Pili.

Quest’anno, ad accompagnare le pietanze, ci sarà una collaborazione speciale con l’azienda vitivinicola ogliastrina Pusole, simbolo della produzione locale: “I loro vini sono ottimi, ed è anche un modo per dare spazio alle imprese del territorio”.

Da sabato 8 novembre, Lanusei si trasformerà in una festa diffusa. Gli stand saranno posizionati lungo via Roma e piazza Vittorio Emanuele II. “La tre giorni è aperta a tutti, il format è un po' quello di una fiera quasi sagra dove ci sono i produttori locali di castagne che propongono il loro prodotto, il tutto condito con attività di animazione, quindi concerti dal vivo, intrattenimento, artisti di strada, per rendere più piacevole la giornata”, spiega ancora Pili.

Musica, spettacoli e punti ristoro accompagneranno i visitatori in un percorso tra gusto e tradizione. Domenica 9 novembre, spazio ai laboratori esperienziali: la Culurgionis Experience e la Pani Pintau Experience, che permetteranno di imparare le tecniche delle antiche ricette sarde. Non mancheranno gli spettacoli per i bambini, le sfilate dei gruppi folk di Lanusei e Arzana, i balli sardi in piazza e tanto altro.

È un evento che sentiamo molto ed è stato molto partecipato fin dall'inizio, sia da parte dei sardi che arrivano da tutta l'Isola, sia da alcuni visitatori stranieri, con un trend sempre in positivo. È un format un po' innovativo perché cerchiamo sempre di aggiungere qualcosa di nuovo, per esempio siamo stati fra i primi in Sardegna a organizzare una fiera a impatto zero nelle prime edizioni, con piatti riciclabili e bicchieri di vetro”, aggiunge Pili.

Anche per il 2025, la manifestazione si avvale del sostegno di chi ha voluto credere nella valorizzazione del territorio. “Quest'anno abbiamo come main sponsor il supermercato Tuttigiorni, che ha aperto un punto vendita nella nostra realtà e si è proposto di sostenere questa iniziativa”, conclude l’organizzatore.

Tre giornate di festa, pensate per tutti, dove la genuinità dei sapori si unisce al calore della comunità. Tra il profumo delle castagne, i calici di vino e la musica che riempie le vie del paese, Lanusei invita a vivere l’autunno con il cuore: semplice, accogliente e autentico, proprio come la sua gente.