Le contestazioni indicate in una delle lettere inviate dall'Ufficio provvedimenti disciplinari a uno dei dirigenti che il 7 aprile ha partecipato al banchetto di Sardara sono: danno all'immagine e alla reputazione della Regione a livello nazionale e internazionale, utilizzo dei mezzi di trasporto dell'amministrazione non per lo svolgimento dei compiti d'ufficio, uso di servizi telematici e linee telefoniche per esigenze personali.

Si parla di "comportamenti gravi", di "pubblici dipendenti che hanno violato i doveri di diligenza e lealtà", di "condotte lesive che vanno al di là del normale rapporto di correttezza e collaborazione che lega ogni lavoratore al proprio datore di lavoro". Tra le norme del codice di comportamento del personale della Regione segnalate nella lettera si evidenziano le disposizioni per gli appartenenti al Corpo forestale. Su tutte: "Il personale adotta un comportamento esemplare e imparziale e agisce con integrità, rispetto e autocontrollo verso i cittadini, tenendo conto in modo del tutto speciale della situazione degli individui in condizioni di particolare debolezza o vulnerabilità".

Come è noto, il comandante Antonio Casula è stato il primo ad ammettere di aver preso parte al banchetto delle Terme. Nel provvedimento in capo alla direzione generale del personale sono ricordati i fatti, perlopiù appresi "attraverso i mezzi di informazione (servizi dei Tg regionali e numerosi articoli di stampa, in versione cartacea e digitale, a diffusione regionale, nazionale e internazionale)". Fatti "che potrebbero rivestire rilevanza disciplinare" per i dirigenti. Alla fine, nella contestazione c'è la convocazione per il contradditorio in difesa del funzionario che si dovrà presentare entro dieci giorni dal ricevimento della lettera presso la dg dell'assessorato del Personale in viale Trieste a Cagliari.