PHOTO
MOSCOW, RUSSIA - MAY 9, 2018: Mikoyan MiG-31K fighter jet with Kinzhal hypersonic missiles flies over Moscow's Red Square marking the 73rd anniversary of the victory over Nazi Germany in the 1941-1945 Great Patriotic War, the Eastern Front of World War II. Alexei Nikolsky/Russian Presidential Press and Information Office/TASS –ÓÒÒˡ. ÃÓÒÍ‚‡. —‚ÂıÁ‚ÛÍÓ‚ÓÈ ËÒÚ·ËÚÂθ-ÔÂÂı‚‡Ú˜ËÍ ÃË√-31 Ò ÌÓ‚ÂȯÂÈ „ËÔÂÁ‚ÛÍÓ‚ÓÈ ‡ÍÂÚÓÈ " ËÌʇÎ" ̇ ‡ÒÌÓÈ ÔÎÓ˘‡‰Ë ‚Ó ‚ÂÏˇ ‚ÓÂÌÌÓ„Ó Ô‡‡‰‡, ÔÓÒ‚ˇ˘ÂÌÌÓ„Ó 73-È „Ó‰Ó‚˘ËÌ œÓ·Â‰˚ ‚ ¬ÂÎËÍÓÈ ŒÚ˜ÂÒÚ‚ÂÌÌÓÈ ‚ÓÈÌÂ. ¿ÎÂÍÒÂÈ ÕËÍÓθÒÍËÈ/ÔÂÒÒ-ÒÎÛÊ·‡ ÔÂÁˉÂÌÚ‡ –‘/“¿——
Un’arma di ultima generazione con una gittata dichiarata di 1500-2000 km, una lunghezza di nove metri, un diametro di un metro, 4300 chili di peso per una testata che può essere convenzionale, termonucleare e termobarica.
Si tratta del missile balistico ipersonico Kinzhal, una delle armi segrete della Russia utilizzata per la prima volta nel conflitto in Ucraina per distruggere un deposito di munizioni sotterraneo. Putin ne aveva parlato in un suo discorso del 1 marzo del 2018 citandola tra le sei armi di “prossima generazione”.
Il missile ipersonico, in grado di superare di almeno cinque volte la velocità del suono, rappresenta di fatto una delle maggiori produzioni nel campo dell’industria bellica.
Una delle sue caratteristiche principali, oltre la velocità, sta nella traiettoria di volo irregolare e nell’elevata manovrabilità che può complicare l’intercettazione e la distruzione del missile. Può essere trasportato da un Mig appositamente modificato.