PHOTO
Una vera e propria tempesta con lampi, fulmini, forti piogge e un vento da nord ovest si sta abbattendo su Cagliari e l'hinterland allagando nuovamente le strade che qualche ora fa erano state invase dalla pioggia a causa di una bomba d'acqua, 10 settembre 2020. ANSA/MANUEL SCORDO
Dopo la bomba d'acqua che si è abbattuta per gran parte della giornata di ieri su Cagliari e il sud Sardegna, oggi si contano i danni causati dal maltempo. Molte strade sono ancora impraticabili - stamattina la centralissima viale Diaz a Cagliari era ancora chiusa al traffico - case, negozi e uffici allagati.
I sindaci dei centri più colpiti dal maltempo stanno valutando in queste ore l'ipotesi di chiedere lo stato di emergenza. L'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, con delega alla Protezione civile, Gianni Lampis, ha effettuato in queste ore diversi sopralluoghi. Oltre a Cagliari, colpiti alcuni paesi del Sulcis Iglesiente e del Campidano. A Capoterra, centro particolarmente esposto ai rischi di natura idrogeologica, ha tracimato il rio San Girolamo già in passato responsabile di diverse inondazioni.
A Villamassargia, nel Sulcis, il palazzo del municipio ha subito danni ingenti. La furia dell'acqua ha allagato diverse stanze: l'edificio è inagibile, è stato chiuso e c'è il rischio che anche importanti documenti di archivio possano andare persi.
Numerose manifestazioni e spettacoli dal vivo annullati tra ieri e oggi a Cagliari e provincia. La stazione meteo dell'Aeronautica militare di Decimomannu, nella giornata di ieri, ha rilevato oltre 30 mm di pioggia in una sola ora (dato di un'intera giornata autunnale). Secondo Sardegna Clima Onlus a Carbonia sono caduti 64,8 millimetri di pioggia quando, in tutto settembre dello scorso anno ne erano caduti 43 millimetri. A Cagliari ne sono stati registrati 75,6 contro i 38 del settembre 2019.
Nel Parco di Molentargius è crollata la vecchia torre che reggeva il nastro trasportatore delle saline quando l'impianto era ancora in funzione. Alta circa 30 metri, rappresentava il simbolo della storia del sale svettando sul grande impianto di archeologia industriale.