Cagliari

Gli esploratori di SubaquaDive, adrenalina pura a 60 metri di profondità nel relitto della nave Isonzo

Ecco il piroscafo armato, affondato nello splendido specchio d’acqua del Golfo di Cagliari

Gli esploratori di SubaquaDive, adrenalina pura a 60 metri di profondità nel relitto della nave Isonzo

Di: Alessandro Congia


Ecco gli esploratori di SubaquaDive, il centro immersioni di Marina Piccola,  guidati dal responsabile Alberto Cicotto, (regolarmente iscritto all'Albo Regionale degli Istruttori e Guide subacquee), con uno staff preparato per le attività di immersioni guidate, escursioni, corsi sub, formazione e educazione ambientale.

Il loro intento oltre che insegnare e accompagnare le persone ad andare sott’acqua, è divulgare la passione e il rispetto per il mare: loro escono  tutti i giorni dell'anno grazie al clima favorevole che la Sardegna offre. Ma non solo. Il golfo di Cagliari “capitanato” dalla spiaggia del Poetto, è una fonte inestimabile di storia e racconti. Non tutti sanno che proprio al largo della costa abbiamo dei relitti della seconda guerra mondiale che giacciono sul fondo del mare. Tra questi, c’è la storia del piroscafo armato Isonzo. 

La storia

L'Isonzo faceva parte di un convoglio di unità mercantili che il 10 aprile 1943 venne silurato dal sommergibile inglese Safari. Era diretto da Cagliari a la Maddalena.  fu colpita nella parte poppiera ed affondò in poco tempo. Giace su un fondale di 57 metri  sul lato di dritta . È un relitto molto affascinante e ricco di storia. Era un piroscafo armato, infatti Si possono ancora vedere i cannoni. 

Nel 1937 esso era lungo 87,25 metri e largo 11,00. Era spinto da un motrice a triplice espansione alimentata da due caldaie a nafta in grado di esprimere 1700 cavalli, che consentivano di raggiungere una velocità massima di 12 nodi. Aveva due cannoni da 102,35 millimetri, atti alla difesa navale, e da due mitragliatrici da 13,2 millimetri per la difesa aerea. Era una naviglio della Classe Volturno, requisito all’utilizzo commerciale e dotato anche in seguito di due rotaie, poste a poppa via, per la semina delle mine galleggianti; funzione però questa che non ebbe mai durante il conflitto. Alle ore 16:00 del 10 aprile del 1943 la nave lasciò il porto di Cagliari diretta al Comando marina di La Maddalena per portare un carico di preziosa acqua dolce che avrebbe dovuto servire all’alimentazione dei motori a vapore del naviglio oltre che per le esigenze della piccola isola, priva di proprie riserve idriche potabili. Con l’Isonzo, che stazzava 3363 tonnellate, navigavano in quel frangente anche la motonave Loredan, da 1357 tonnellate, ed il piroscafo Entella, da 2391 tonnellate. Del quale vi racconteremo più avanti. La loro scorta era costituita dal MAS 507, in ascolto idrofonico, da un idrovolante in ricognizione aerea e da un dragamine RD 29; il MAS 510 rientrato da La Maddalena ed appena passato tra Capo Boi e Torre del Finocchio non recava notizie importati, o di imminente pericolo. Navigando sotto costa, per esser più defilati rispetto ai temuti attacchi esterni nemici, le navi giunsero, intorno alle ore 18:20, all’altezza di Torre del Finocchio, antica costruzione pisana per l’avvistamento di Saraceni, che oggi è in località rinominata Torre delle Stelle. In quel luogo il sommergibile HMS P211 Safari, al comando del tenente di vascello Ben Bryant, che tanto divenne sinistramente famoso, durante lo svolgersi del conflitto mondiale di quell’area, a causa dei suoi memorabili affondamenti, era pronto in agguato.

La Sardegna era ritenuta luogo strategico dalle forze dell’Asse, poiché la si stimava utilizzabile come testa di ponte, a motivo della sua centralità nel Mediterraneo occidentale, da parte delle intervenute armate angloamericane che avessero voluto procedere ad uno sbarco organizzato ed assistito sul territorio nazionale italiano. Il Safari era quel battello sommergibile che tutti cercavano e che nessuno trovava mai tanto che ipotizzarono (dei pastori sardi a guerra finita,  che potesse aver trovato nascondiglio all’interno della cavità naturale della Grotta del Bue Marino di Cala Gonone . L’HMS P211 inglese era un sommergibile costiero della classe S della Mediterranean Fleet di base ad Algeri. Dotato di due motori, uno diesel e l’altro elettrico, esso poteva navigare in tutta silenziosità alla velocità di 14 nodi in superficie e di 8 in immersione ed aveva a bordo 48 uomini, di cui 5 ufficiali. Giunto sulla vicina linea di tiro senza essere scorto da nessuno, il Safari fece partire quattro siluri ad intervalli di 475 secondi l’uno dall’altro. 

Due centrarono in pieno l’Isonzo, colpendolo uno sotto il ponte di comando a mezza via e l’altro sull’elica. Un altro siluro invece impattò a tre quarti scafo verso poppa via sul Loredan, mentre il piroscafo Entella, nel tentativo di sfuggire all’attacco, andava ad incagliarsi sul fondale adiacente a Torre del Finocchio. La nave carica d’acqua dolce non ebbe scampo ed in pochi minuti affondò con tutto il suo carico. Oggi il relitto si presenta coricato sul fondale sabbioso, a quasi sessanta metri di profondità.   

VIDEO

Correlati

Il nuovo shop di Sardegna Live

SardegnaLive mette in vendita una serie di prodotti tipici dell’Isola, scopri i cesti regalo, i prodotti per il corpo ed i gadget nel nostro shop online.

Scopri lo shop