PHOTO
Ad Alghero maxi intervento con la variazione di bilancio disposta ieri dalla Giunta. Scuole, opere, manutenzioni, nuove progettualità e rilancio della Secal; questi alcuni degli interventi che verranno finanziati con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione reso disponibile in seguito all'approvazione del rendiconto di gestione.
Verranno investiti oltre 3 milioni di euro, che si aggiungono agli 1,4 milioni dell’avanzo libero che l’amministrazione Conoci ha destinato per la maggiore quota (850 mila euro) a copertura delle minori entrate, determinate dalle agevolazioni decise dall'amministrazione a favore delle imprese. Le disponibilità di tali risorse, che l'amministrazione investirà su settori strategici, è stata resa possibile dalla variazione decisa ieri dalla Giunta su proposta dell’assessore al Bilancio, Giovanna Caria.
“Rimane, e si rafforza, la scelta dell’amministrazione di rilanciare le nostre società partecipate che si occupano di riscossioni e manutenzioni, a cui si affianca la prosecuzione del percorso di programmazione degli investimenti sui settori strategici come quello della scuola, delle opere pubbliche, della programmazione”, ha dichiarato il sindaco Mario Conoci.
Gli investimenti, come detto, verranno in parte utilizzati per l’adeguamento ed agibilità degli edifici scolastici: rappresenta una delle principale aree di intervento, che libera risorse pari a 520mila euro per le scuole: 100mila euro per la realizzazione di una struttura geodetica nella scuola di via XX settembre, l’unica che ancora non dispone di una palestra, e 420mila euro per interventi di manutenzione negli edifici scolastici cittadini.
Altro campo d'interesse è la società di gestione dei tributi comunali (Secal), interessata da un profondo progetto di ripresa, ad iniziare dal cambio della sede. La Secal riceverà 150 mila euro di ricapitalizzazione ed il riconoscimento di prestazioni svolte negli anni precedenti.
Si affronteranno anche problemi rimasti irrisolti negli anni: nuove risorse e avvio concreto del progetto ponte Serra, con ulteriori finanziamenti (168 mila euro) e la conclusione dell’iter progettuale; risorse per il ponte di Fertilia (395 mila euro) per anticipare una criticità che, se trascurata, potrebbe portare alla chiusura; piscina comunale coperta (100 mila euro); mercato di via Sassari (30 mila euro); manutenzioni straordinarie per le strutture sportive (20 mila euro) e arredo urbano (30 mila euro); interventi di riqualificazione nella pineta di Maria Pia (30 mila euro); gestione della posidonia spiaggiata (60 mila euro).
Previsto inoltre lo stanziamento di circa 1 milione di euro per la società in house, per lo svolgimento delle attività di manutenzione in città, ed una lunga serie di interventi su segnaletica, decoro, ambiente. Altri 150mila euro per la programmazione di nuove opere e per la riqualificazione degli ingressi alla città. E infine, 50mila euro per programmare e ottenere finanziamenti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili, della valorizzare del patrimonio culturale, della coesione sociale.