Si terrà dal 28 al 30 gennaio la prima edizione de “L’International Job Meeting”  che sarà basata sulla creatività e l’innovazione.

Un’occasione che , come ha sottolineato l’assessora regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, “Rappresenta una importante occasione di incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro a livello internazionale e una straordinaria opportunità per migliaia di sardi, ma anche chi vuole salvaguardare le tradizioni attraverso i mestieri più identitari della nostra regione”.

“Questi elementi sono caratteristiche fondamentali soprattutto per professioni del futuro nel settore tecnologico e dell’economia” ha anche sottolineato l’esponente della Giunta Solinas che ha annunciato l’attivazione della piattaforma dedicata alle aziende per la presentazione degli annunci dedicati alla ricerca di candidature per i diversi profili professionali che saranno selezionati per i colloqui durante la manifestazione.

A suo modo di vedere “La creatività è una caratteristica essenziale per chi è impegnato a sviluppare nuove idee e progetti, non sempre necessariamente nei settori filosofici o umanistici, ma soprattutto in quelli legati al comparto produttivo e delle aziende. Essere creativi è una dote individuale innata, che se adeguatamente coltivata e affinata può determinare un impulso positivo in ogni processo lavorativo”.

“Da lunedì 9 dicembre sarà possibile l’inserimento delle aziende interessate alla partecipazione al Job Meeting e dell’inserimento di tutte le ‘vacancies’ che sono oggetto di possibilità reali di lavoro”, ha evidenziato, invece, Massimo Temussi, direttore di Aspal.

“All’interno dell’Ijm – ha concluso Temussi – sarà presente un’area multidisciplinare per vivere un’esperienza verso il cambiamento professionale offerto dalle nuove opportunità di lavoro, mentre una giornata dell’evento sarà dedicata al salone dello studente: per offrire loro la possibilità di conoscere le offerte formative del territorio, sia nazionali che internazionali e poter acquisire nuovi strumenti utili per individuare il percorso accademico o professionale individuale. Aspal è l’unica Agenzia in Italia ad avere numerosi progetti a carattere internazionale: il mercato del lavoro oggi è in costante evoluzione e orientato dalle aziende che operano nel settore tecnologico e digitale a livello globale”.