PHOTO
Per il quinto anno consecutivo, sarà piazza d'Italia ad ospitare, domani 28 giugno alle 17.00, “Laurea in piazza”, la cerimonia pubblica di proclamazione dei nuovi dottori dell'Università di Sassari voluta dal Rettore Massimo Carpinelli.
Quest'anno una parte sarà dedicata al conferimento della laurea magistrale honoris causa in "Lettere, Filologia Moderna e Industria culturale" a Flavio Manzoni, Senior Vice President del Design Ferrari.
La quinta edizione è stata presentata questa mattina dal Rettore Massimo Carpinelli, dal Delegato per la divulgazione scientifica e promozione dell'immagine Roberto Furesi, dal Direttore dell'Accademia di Belle arti "Mario Sironi", Antonio Bisaccia. Sono intervenuti anche Carlo Colombino e Francesca Ripamonti del "Centro riunito" e Antonio Planetta dell'Associazione "Eventi 6".
Attesi circa 600 nuovi dottori e dottoresse. La festa si chiuderà con il tradizionale lancio dei tocchi verso il cielo.
Tante le novità di quest'anno: Oltre ai neolaureati e alle neolaureate dell'anno accademico 2017-2018 (tra maggio 2018 e aprile 2019), anche 14 neo Dottori di ricerca riceveranno la pergamena-
L’appuntamento prenderà il via con l'ingresso del corteo accademico, accompagnato dall'esibizione del Coro dell'Università di Sassari. Sono previsti l’intervento del Rettore Massimo Carpinelli e i saluti del Sindaco di Sassari Nicola Sanna. Subito dopo, verrà illustrata la proposta di conferimento della laurea honoris causa a Flavio Manzoni, nuorese, il quale terrà una lectio doctoralis intitolata "Ferrari Design: Il metalinguaggio della forma".
Si proseguirà, poi, con la consegna dei diplomi ai dottori di ricerca, la premiazione dello studente più meritevole dell'anno accademico 2017-2018, la consegna delle pergamene e la proclamazione dei neolaureati e delle neolaureate. In chiusura, il lancio dei tocchi verso il cielo e il flash mob dei numerosi esercizi commerciali (ben 180) che hanno aderito all'iniziativa.
Durante la consegna delle pergamene da parte del Rettore, alla presenza del Prorettore vicario e dei direttori dei 10 dipartimenti, è in programma l’esibizione di un quartetto jazz composto da Lorenzo Agus, Marco Maltalenti, Massimo Russino e Mariano Tedde.
L’altra novità è data da un "Laurea in piazza" completamente plastic free, all'insegna della sostenibilità ambientale. Ai neodottori saranno, infatti distribuite borracce rivestite in ceramica da riempire nei distributori di acqua che saranno posizionati nella piazza in occasione della cerimonia. Anche i bicchieri che saranno distribuiti dagli stand sono compostabili ed eco-compatibili.
Come da tradizione, la festa continuerà nel segno della musica, con la band “La Pillola del Giorno Dopo” e il deejay “The Jackal”.
Grazie all'Associazione Eventi 6 saranno predisposti degli stands eno-gastromici lungo il perimetro di piazza d'Italia per tutta la durata della manifestazione. Inoltre 180 esercizi commerciali – tra ristoranti, bar, b&b, negozi di abbigliamento e altre tipologie, si preparano a vivere tra venerdì 28 e sabato 29 giugno il "weekend del tocco".
Il programma prevede la notte bianca il venerdì con l'apertura dei negozi fino alle 22.00 e l'orario continuato fino alle 20.00 nella giornata di sabato. Il mercatino su strada allestito di fronte ai negozi coinvolti, offerte speciali e sconti sulla merce e anche su parcheggi Saba e taxi, le vetrine saranno allestite con tocchi e nastri rossi in pieno tema laurea e nello stesso momento in cui in piazza d'Italia i tocchi voleranno verso il cielo dopo la proclamazione ufficiale dei laureati da parte del Rettore, i commercianti lanceranno i tocchi verso il cielo come gesto di buon augurio in una sorta di flash mob. È un'iniziativa del "Centro Riunito" in collaborazione con Cityplex Moderno. Il cinema multisala donerà ingressi omaggio ai laureati meritevoli e durante il weekend del tocco offrirà il 2x1 agli iscritti all'Università di Sassari.
“Laurea in piazza” ha il sostegno dei tradizionali partner istituzionali: Regione Sardegna, Presidente del Consiglio Regionale, Comune di Sassari, Provincia di Sassari, Fondazione di Sardegna e degli sponsor Banco di Sardegna, Sardaleasing, Amissima assicurazioni, IBL Banca, Florgarden, Centro commerciale Cortesantamaria, parcheggi Saba, Cooperativa Taxi Service, Elmi Sassari, Centro Riunito, Cityplex ed Eventi6.