PHOTO
Un operatore sanitario al lavoro, Roma, 4 maggio 2020. Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis, sostiene la stessa azienda, si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma. “I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative: dopo una singola vaccinazione, i topi hanno sviluppato anticorpi che possono bloccare l’infezione del virus SARS-CoV-2 sulle cellule umane", dichiara Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis.ANSA/UFFICIO STAMPA TAKIS +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Sono l'80,1% della popolazione i sardi che hanno completato il ciclo vaccinale (media italiana del 79%). A questi si aggiunge un ulteriore 3,2% (media Italia è del 3,8%) solo con prima dose. Sono i dati diffusi dalla Fondazione Gimbe nel consueto report settimanale: complessivamente le persone residenti nell'Isola che hanno ricevuto almeno due dosi sono 1.281.665.
Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è invece del 57%, a fronte della media italiana che si attesta sul 61,5%. Nella fascia tra i 5 e gli 11 anni ha completato il ciclo vaccinale il 2,7% (media Italia 2,4%), pari a 2.782 bimbi (dati report Governo), a cui aggiungere un ulteriore 16,4% solo con prima dose (16.829, secondo il monitoraggio governativo).
Nel frattempo continua la spinta alla campagna di vaccinazioni a seguito della nuova recrudescenza della pandemia e dalle nuove regole per l'utilizzo del Green pass: salgono nuovamente le percentuali di inoculazioni di prime dosi tra gli over 80 (90,5%), nella fascia 50-59 anni (86,2%), ma anche tra gli over 40 (82,3%), over 30 (81,6%), tra i 20-29enni (86%) e infine tra gli over 12 (85,7%).