PHOTO
Un operatore sanitario al lavoro, Roma, 4 maggio 2020. Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis, sostiene la stessa azienda, si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma. “I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative: dopo una singola vaccinazione, i topi hanno sviluppato anticorpi che possono bloccare l’infezione del virus SARS-CoV-2 sulle cellule umane", dichiara Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis.ANSA/UFFICIO STAMPA TAKIS +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
In aumento le somministrazioni di vaccino anti-Covid nell'Isola. Trainano le terze dosi, ma per via dell'entrata in vigore del super green pass si registra anche un incremento delle prime. Nella settimana dal 29 novembre al 5 dicembre le inoculazioni in Sardegna sono state complessivamente 75.805, di cui 64.972 dosi booster e 4.836 prime dosi. In quella precedente, dal 22 al 28 novembre, il totale delle somministrazioni era stato di 53.216 dosi, di cui 44.514 booster e 3.652 prime inoculazioni.
Nel frattempo ieri si è chiuso a Cagliari l'Open day dedicato alle terze dosi obbligatorie, che ha interessato personale sanitario, scolastico e forze dell'ordine. Per l'occasione nell'hub della Fiera ne sono state somministrate 1.370. "Questo nuovo aumento è un segnale molto positivo con riflessi sull'attuale impatto che il Covid sta determinando sulle ospedalizzazioni -, commenta il presidente della Regione Christian Solinas -. Infatti, l'occupazione delle terapie intensive si assesta al 6% e le degenze in area medica al 5%, entrambe sotto la soglia critica".
"Tuttavia - ricorda il governatore -, il virus resta una minaccia per il diffondersi delle varianti. Per questo il vaccino rappresenta la nostra arma più forte e noi continueremo a potenziare gli hub e i punti di vaccinazione su tutto il territorio per poter continuare a difendere la salute dei sardi e il nostro tessuto economico e sociale".
Soddisfatto del trend anche per l'assessore della Sanità Mario Nieddu, "soprattutto perché - spiega - si registra in una fase particolarmente delicata per il dilagare della quarta ondata in Europa e in alcune regioni italiane. In Sardegna sono state somministrate 2,7 milioni di dosi. La macchina della campagna funziona - conclude - e stiamo rafforzando gli hub sotto ogni aspetto per proseguire nella direzione che abbiamo segnato".