Nuova gara fra Ita e Volotea, uniche due compagnie aeree in competizione per la gestione della continuità territoriale. Sono le uniche compagnie ad avere presentato un'offerte all’ultima procedura negoziata bandita dalla Regione.

Le buste sono state aperte questo pomeriggio, quando sono stati esaminati i documenti. Resi noti i ribassi proposti dalle compagnie intenzionate a coprire le sei rotte tra la Sardegna e la penisola.

Per la tratta Cagliari-Roma, Volotea ha proposto uno sconto sulla base d’asta del 41,6%, a fronte del -12% di Ita. Cagliari-Milano vede ancora in vantaggio il vettore spagnolo (-41,6%) su Ita (-23%). Per la linea Alghero-Roma, Volotea ha proposto un ribasso a del 23,1%, contro il 3% avanzato da Ita. Alghero-Milano vede avanti ancora Volotea (-23,1%) contro l'11% di Ita. Sulla Olbia-Roma, Volotea ha proposto uno sconto del 40,6%, Ita si è fermata al 15%. La tratta Olbia-Milano vede il vantaggio di Volotea (-40,6%) su Ita (-21%).

La base d'asta era di 37 milioni. Ita ha presentato un'offerta di 28,4 milioni (-8,5 milioni), mentre Volotea di 21 milioni (-15,9 milioni). Ben 7,3 milioni di differenza, che vedono la compagnia iberica in vantaggio sulla concorrente.

"Credo che ci siano le condizioni per l'aggiudicazione della gara a Volotea, sia per i ribassi maggiori presentati rispetto a Ita, che per la documentazione che sembra avere le carte in regola". Lo ha dichiarato l'assessore ai Trasporti della Regione Sardegna, Giorgio Todde. "A noi interessa che a prescindere dal vettore aggiudicatario sia garantito un servizio efficiente, chiaro e confortevole per i cittadini sardi, per il diritto alla mobilità".

La continuità andrebbe garantita per sette mesi dal 14 ottobre. "La commissione sta lavorando a tappe forzate, speriamo che stasera si individui la compagnia vincitrice per far sì che non sia interrotto il pubblico servizio", conclude Todde.