In data odierna, su un totale di 21 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 5 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre alle squadre a terra del sistema regionale antincendio, anche mezzi aerei.

Allarme a Villaputzu, in località “Palazzo”. A coordinare lo spegnimento del rogo il personale della Stazione del Corpo Forestale di Muravera, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalle basi operative di Pula e San Cosimo. E' intervenuta una squadra dell’Agenzia Forestas. L’incendio ha percorso una superficie di alcuni ettari di macchia mediterranea. Le operazioni di spegnimento del mezzo aereo si sono concluse alle ore 13.10.

A Villacidro, in località “Conca Turriga”, hanno operato i forestali della locale Stazione, supportati dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente da Fenosu. Sul posto anche una squadra locale dell’Agenzia Forestas.  L’incendio ha interessato una superficie di pascoli nudi.

Fiamme anche a Sagam, località “Funtana manunta”, dove un elicottero decollato da Bosa ha dato manforte ai ranger della Regione di stanza nella stessa Bosa. Attive anche diverse squadre appartenenti alla macchina regionale antincendio. In cenere pascoli alberati e cespugliati.

A Nurri le fiamme hanno interessato la località “M.za fridda sa costa”. Repentino l'intervento dei forestali di Isili, del personale GAUF e di quello elitrasportato partito da San Cosimo e Pula. In campo anche il DOS della pattuglia forestale di Isili, che ha richiesto tramite la sala operativa l'invio del Canadair. Le operazioni di spegnimento, oltre che a causa del forte vento di maestrale, sono rese particolarmente difficili dall'assenza di viabilità e sono tutt'ora in corso.

A Pabillonis il rogo è divampato in zona “Ponti becciu”. La Forestale di Guspini ha ricevuto supporto da un elicottero proveniente da Fenosu e da due squadre dell’Agenzia Forestas.  Cinque ettari di pascoli nudi e terreni incolti sono andati in fumo.

Attimi di paura a Villanovafranca, nei pressi del nuraghe Molinu, dove i forestali di Barumini hanno coordinato l'intervento del personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base operativa di Pula e di due squadre di Forestas.  L’incendio ha percorso una superficie di alcuni ettari di pascoli nudi e terreni incolti. Le operazioni di spegnimento sono tutt'ora in corso.