PHOTO
Un operatore sanitario al lavoro, Roma, 4 maggio 2020. Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis, sostiene la stessa azienda, si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma. “I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative: dopo una singola vaccinazione, i topi hanno sviluppato anticorpi che possono bloccare l’infezione del virus SARS-CoV-2 sulle cellule umane", dichiara Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis.ANSA/UFFICIO STAMPA TAKIS +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Non sono arrivate le 10.200 dosi di Pfizer necessarie per riattivare in Sardegna la campagna vaccinale che ha subìto un rallentamento per la carenza delle scorte.
Potrebbero essere consegnate domani, come riporta l'ANSA, ma non è detto. La vera boccata d'ossigeno per gli hub sardi, però, si registrerà giovedì 3 giugno, quando è previsto l'arrivo di oltre 60mila dosi del vaccino Pfizer che dovrebbero mettere al sicuro i richiami già calendarizzati.
Nel frattempo, ieri, all'ospedale Binaghi di Cagliari sono pervenute altre 9.900 fiale del siero Moderna e 12.250 di Johnson&Johnson.