PHOTO
Nei giorni scorsi, nella Sala Conferenze del nuovo Centro Sociale di Magomadas (OR), è stato presentato il nuovo libro del Col. Luciano Sechi.
L’autore, già noto ai più per avere scritto musica e parole dell’inno “Dimonios” della Brigata “Sassari”, ha pubblicato una raccolta di liriche particolari dal titolo “Tanca ‘e Aldosa. La collina di terra rossa”.
Il nuovo libro di Luciano Sechi prende ispirazione dalla famosa “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters e fa raccontare a cinquantuno personaggi realmente esistiti, circa due secoli di storia della loro Magomadas.
Nei racconti recitati in prima persona dalle varie anime che popolano il camposanto planargese, si ritrovano amori tormentati, tragedie, vita quotidiana, avvenimenti storici e particolari.
Alla presentazione del libro hanno partecipato, oltre all’autore, il moderatore Mauro Sechi e l’attore e regista Alessandro Arrabito Campus. Quest’ultimo ha intrattenuto la sala gremita con la lettura recitata di alcuni brani tratti dal libro e facendo ascoltare, in un raro documento sonoro, la voce di Edgar Lee Masters mentre raccontava della sua Antologia e dei suoi personaggi.
La chiusura degli interventi è stata lasciata al Col. Sechi che ha spiegato agli astanti, sempre attenti e silenziosi, la genesi di un’opera così particolare nel suo genere. I fatti e i personaggi che si ritrovano nel libro sono stati spiegati dall’autore aggiungendo nozioni storiche sconosciute ai tanti compaesani e non solo.
I vari momenti della presentazione sono stati scanditi dai canti del coro maschile “Stella Maris” di Magomadas, diretto dal M° Gio Maria Tedde, che ha offerto ai partecipanti dei brani tradizionali che bene si inserivano nell’argomento della serata e hanno chiuso con l’esecuzione proprio di “Dimonios” di Luciano Sechi.
Dal libro “Tanca ‘e Aldosa. La collina di terra rossa”, il succitato regista Arrabito Campus ne ha tratto un’opera teatrale che verrà messa in scena il 26 e 27 settembre prossimi, nella suggestiva cornice del Museo del Vino di Magomadas.
La rappresentazione teatrale vedrà tra i vari attori l’autore stesso, il locale coro maschile e accompagnamento musicale di un flautista e un violinista.