PHOTO
Ammonta a 926.744 il totale dei vaccini sinora somministrati in Sardegna dall'inizio della campagna. Nell'Isola è stato somministrato l'83,7% delle dosi, su 1.106.790 a disposizione (dunque sotto la media nazionale, 89,6%). Intanto a Sant'Antioco si è chiusa la prima fase delle somministrazioni sulla popolazione residente nelle isole minori, con l'87% della platea dei soggetti vaccinabili che ha ricevuto almeno la prima dose.
Le somministrazioni proseguiranno con la seconda fase, per il completamento del ciclo vaccinale. Il 5 giugno si ritorna a La Maddalena, e successivamente spetterà a Carloforte e ancora Sant'Antioco, per la conclusione. "Abbiamo sostenuto fin dall'inizio l'importanza del piano per la vaccinazione di massa nelle isole minori - dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas - e i cittadini hanno risposto con forza, dando prova di grande responsabilità".
"Con il completamento delle somministrazioni delle prime dosi alla popolazione delle nostre isole - prosegue - abbiamo raggiunto un traguardo significativo, reso possibile grazie alla collaborazione fra le istituzioni, civili e militari, il grande impegno degli operatori del nostro sistema sanitario e la preziosa partecipazione del mondo del volontariato".
"L'intero impianto organizzativo messo a punto per le vaccinazioni a La Maddalena, Carloforte e Sant'Antioco - afferma l'assessore della Sanità, Mario Nieddu -, si è rivelato efficace ed efficiente. L'immunizzazione di massa rappresenta un'opportunità importante per le isole minori della Sardegna, sia per colmare gli svantaggi della doppia insularità, sia in un'ottica più generale che ci consente di consolidare i grandi risultati raggiunti sul piano epidemiologico".