PHOTO
I baschi verdi della Compagnia della Guardia di Finanza di Sassari hanno arrestato un 40enne e un 20enne, entrambi di Sassari, fermati nella zona di Monte Rosello, per possesso di circa 2.700 grammi di marijuana pronta per essere venduta “all’ingrosso”.
Secondo quanto accertato dai militari, a carico dei due sono stati raccolti indizi relativi all’attività di spaccio che sembrava essere condotta nella zona di via Grazia Deledda. Nel pomeriggio di ieri, la Guardia di finanza hanno notato i due arrestati a bordo di una vecchia autovettura. I militari hanno sottoposto a controllo prima la casa del 40enne dove hanno trovato un primo quantitativo di circa 100 grammi di marijuana, oltre ai bilancini utilizzati per la vendita della sostanza e a una pistola ad aria compressa priva del tappo rosso. Inoltre, i militari hanno effettuato un controllo anche in un esercizio commerciale dell’uomo dove hanno trovato tre bidoni contenenti ulteriori 2.600 grammi di marijuana. Tale sostanza, secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, considerato il confezionamento in pacchi da circa 500 grammi, sarebbe stata venduta “all’ingrosso”, per rifornire ulteriori spacciatori sia della città di Sassari che dell’hinterland, e il negozio di via Deledda era diventata la base logistica di questo traffico, operato in complicità dai due soggetti arrestati. La marijuana poi, una volta venduta al dettaglio, avrebbe fruttato qualcosa come 30.000 euro di proventi illeciti. I militari hanno proceduto all’arresto dei due uomini, posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Sassari presso la casa circondariale di Bancali, i quali dovranno rispondere del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Tutto lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.
Con il servizio di ieri sale a 28 il numero dei soggetti arrestati dalla Guardia di Finanza di Sassari per reati di spaccio di sostanze stupefacenti dall’inizio dell’anno, ed a circa 6,3 chilogrammi il quantitativo di droga di vario tipo sequestrato e tolto dall’illecito mercato grazie alla quotidiana attività di controllo del territorio, operata anche a seguito della collaborazione da parte di onesti cittadini che segnalano situazioni sospette da approfondire.