Mogoro si prepara a vivere una giornata intensa tra arte, tradizione e musica popolare. Sabato 6 settembre l’intero paese diventerà un palcoscenico a cielo aperto, con un programma che accompagnerà residenti e visitatori dal mattino fino a tarda notte.

Si parte con le visite guidate al Nuraghe Cuccurada e alla Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna, cuore pulsante della creatività isolana. A seguire laboratori, proiezioni e una mostra fotografica, momenti pensati per intrecciare cultura e memoria.

Dalle 18 in via Nuova prenderà forma “Arte, Suoni e Sapori”: artigiani all’opera, laboratori per grandi e piccoli e, alle 19:30, la sfilata itinerante con i gruppi folk di Atzara, Mogoro, Oschiri e Sotziu Tenore Murales di Orgosolo, che coloreranno le strade con i costumi e i canti della tradizione. Poi, alle 20, largo ai sapori con le degustazioni enogastronomiche curate dalle associazioni locali.

Il cuore pulsante della festa arriverà però alle 22, in Piazza del Popolo, con la seconda Rassegna folk “Ballus Sardus in Pratz’e Ballus”, organizzata dall'associazione Su Sticcau con la collaborazione del Comune di Mogoro. Sul palco, presentati da Emanuele Garau, si esibiranno proprio i gruppi folk di Mogoro, Atzara, Oschiri e Sotziu Tenore Murales di Orgosolo.

A chiudere la serata, i balli sardi in piazza, guidati dai suonatori Peppe Pintus e Maurizio Settero. Un invito a lasciarsi trasportare dal ritmo antico dell’Isola e a trasformare la piazza in un ricco momento di festa.

Il biglietto cumulativo della manifestazione comprende sia la visita guidata al Nuraghe Cuccurada sia il pranzo. Per dettagli su costi e menù è possibile consultare la pagina dedicata al seguente link CLICCA QUI. Prenotazioni e informazioni si possono richiedere scrivendo a mariposas.cuccurada@gmail.com o chiamando il numero +39 389 556 1945.