PHOTO
La realtà villaurbanese è una dimostrazione di quanto questo sia radicato ancora oggi: infatti settimanalmente le mani e i forni delle massaie producono le cotte di pane destinate al consumo domestico.
È però nella produzione dei pani da festa, che l’arte raggiunge il suo apice massimo sia dal punto di vista decorativo che simbolico, vengono infatti sancite e accompagnate dal pane, le principali tappe della vita e del calendario religioso.
Durante le giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre si susseguiranno una serie di iniziative e appuntamenti volti a far conoscere la panificazione in tutte le sue caratteristiche, all’interno della Casa museo “sa butega de tzia Domantiglia” sarà possibile assistere alla preparazione, in tutte le sue fasi, del pane tradizionale Villaurbanese, a partire dall’unione della farina con “su frumentu” (lievito madre), passando attraverso la creazione delle forme fino alla cottura e alla degustazione del pane caldo.
Questo susseguirsi naturale di eventi renderà possibile ai partecipanti alla manifestazione di conoscere al meglio tutte le fasi preparative che stanno alla base di un prodotto di eccellenza come il pane Villaurbanese.
Sempre durante la giornata sono previsti dibattiti sulla vitalità di questa forma d’arte locale, con la partecipazione di esperti locali, saranno esposti alcuni risultati della ricerca sul campo effettuata dall’associazione mini-folk “Biddobrana” e verrà anche messo in evidenza l’inserimento del pane pei de boi nell’elenco dei PAT.
Una serie di appuntamenti dedicati interamente alla panificazione e ai suoi segreti, stage di panificazione, di “pintadura” del pane, di creazione e conservazione del lievito madre, ecc.
A corredo di questi eventi vi saranno affiancati eventi collaterali: balli tradizionali, mostra fotografica, si potrà visitare un antico forno con la mostra degli utensili storici per la lavorazione del grano e delle farine.
La serie di iniziative è stata organizzata anche grazie al contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna.

