PHOTO
Sono state avviate oggi, lunedì 8 settembre a Suni, le attività del Campo di addestramento internazionale sul fuoco prescritto, grazie all'organizzazione del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) della Regione Sardegna nel contesto del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenia.
All'apertura dell'iniziativa, hanno partecipato le autorità locali e regionali insieme al Comune di Suni, al Corpo Forestale regionale e ai rappresentanti dei partner istituzionali. Il CNR – Istituto per la Bioeconomia di Sassari (CNR-IBE) è un partner associato al progetto FIRESAFENET e collabora con il CFVA dal 2011 nelle attività di ricerca e sperimentazione sul fuoco prescritto in Planargia. Nel quadro del progetto, il CFVA è responsabile delle attività formative per i Vigili del Fuoco della Repubblica Slovena, attraverso sessioni teoriche e dimostrative sul campo.
L'obiettivo del progetto FIRESAFENET è favorire lo scambio di buone pratiche e l'innovazione per la prevenzione e gestione del rischio incendi nelle aree transfrontaliere, concentrandosi sul ruolo del fuoco prescritto come strumento di prevenzione attiva e sulla creazione di sistemi locali di resilienza basati sulla collaborazione tra istituzioni e sulla partecipazione delle comunità. Il coordinamento delle attività è affidato al Servizio Ispettorato Forestale di Oristano, che ha pianificato le attività sul campo in collaborazione con l'Amministrazione comunale e il Settore Antincendio e Protezione Civile, coinvolgendo il personale GAUF (Gruppo di Analisi e uso del fuoco).
Le giornate a Suni comprendono sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul campo, focalizzate sull'uso delle tecniche di fuoco prescritto. Questo approccio, già adottato con successo in Planargia dal 2011, ha dimostrato di ridurre la biomassa vegetale e di mitigare il rischio incendi, portando benefici alla gestione sostenibile dei pascoli e alla sicurezza delle comunità locali. Oltre a promuovere la cooperazione inter-istituzionale e tecnico-scientifica, queste attività forniscono un'importante formazione pratica per il personale del CFVA, che applica direttamente sul campo le tecniche di fuoco prescritto in condizioni controllate, contribuendo anche alla gestione sostenibile dei pascoli e della biomassa.
La Planargia è stata selezionata come sito dimostrativo del progetto europeo FirEUrisk (H2020), confermando il valore strategico e scientifico dell'esperienza locale nel settore della valutazione del rischio incendi a livello europeo. Questo riconoscimento ha proiettato l'esperienza locale su scala internazionale, evidenziandone l'innovazione e la replicabilità. L'iniziativa sottolinea il ruolo chiave del Corpo Forestale della Sardegna nelle politiche di prevenzione attiva e gestione del rischio incendi, combinando formazione tecnica, cooperazione internazionale e ricerca scientifica applicata. Le attività si svolgeranno per due settimane, coinvolgendo operatori sloveni e italiani in momenti formativi e operativi.