PHOTO
Amore, talento, passione e un’infinita dedizione alla tradizionale cucina sarda: con queste doti, Maria Grazia Frau, per tutti Graziella, continua a scrivere intere pagine di storia nel mondo della pasticceria e panificazione.
Dopo l’oro conquistato ai Campionati Italiani di Pasticceria Artistica lo scorso febbraio, la maestra di Siniscola si è superata ancora una volta ai Campionati Internazionali e Mondiali FIEA 2025 (Federazione Internazionale Eccellenze Edible Art), che si sono svolti il 4 novembre scorso ad Arezzo durante la Fiera del Gusto.
Nella categoria "Dolce Artistico", l’artista ha presentato quattro dolci in miniatura da 9 grammi, Sospiro decorato, Cassatina di ricotta, Gallinella sarda e Sos pretziosos alla pompia, realizzati in quattro esemplari ciascuno, curati nei minimi dettagli e completati entro due ore. Con questi piccoli capolavori ha conquistato la medaglia d’argento internazionale.
Nella competizione Olympic World Bakery 2025 organizzata da Word IAC, Graziella ha gareggiato nella sezione dedicata al pane, realizzando quattro pani mignon da 40 grammi: pane carasattu, coccone, lorica di pasta dura e pane cerimoniale sardo decorato. Conclusa la prova per prima e con precisione impeccabile, ha ottenuto la medaglia d’oro mondiale.
"Non mi sentivo una campionessa, ma una rappresentante della mia terra. Con i miei pani e dolci ho voluto portare nel mondo il mare, il sole e le tradizioni della Sardegna. Non ho vinto io: ha vinto la Sardegna", ha dichiarato con emozione ai microfoni di Sardegna Live.
Un doppio trionfo che conferma Maria Grazia Frau come una delle più grandi interpreti dell’arte dolciaria e panificatoria sarda a livello internazionale.



