PHOTO
Due Canadair, 3 elicotteri della flotta regionale, il Super Puma e un mezzo dell'Aeronautica militare si sono dovuti levare in volo i Sardegna, dove in tutto sono scoppiati 20 incendi.
Le fiamme avrebbero anche danneggiato alcune aziende agricole. Hanno operato Vigili del fuoco, personale della Protezione civile, Corpo forestale e volontari. Le fiamme sono state alimentate dalle alte temperature e dal vento di maestrale.
Il primo vasto incendio in agro di Siniscola, località Linea Costa, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siniscola, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base di Farcana e Alà dei sardi.
A Serri incendio in località Arimitilis Escolca, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base di Sorgono, Villasalto, San cosimo, Fenosu, più un Canadair e l'elicottero A 500.
Incendio in agro di Mandas il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbì, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base di Villasalto.
A Nurri, località Crabarida, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Escalaplano, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base di San Cosimo e Fenosu.
Infine a Orgosolo, località Su muru mannu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Gavoi, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base di Farcana e Anela.