Sono attesi per questa mattina in porto a Cagliari 1258 migranti salvati lunedì scorso nelle operazioni di soccorso della Guardia Costiera a largo delle coste libiche. Si tratta dell'arrivo più numeroso registrato in Sardegna.

Dall'avvio del Piano Nazionale di Distribuzione dei migranti del 20 giugno 2014 sono arrivati nell'Isola 14.803 migranti (13.687 trasferiti e 1.116 con sbarchi diretti) pari al  3,24 % dei 457.032 migranti sbarcati in Italia in totale. 

La Sardegna dovrebbe concorrere con una quota del 2,96%. Secondo i dati forniti dal Ministero dell'Interno, sono oggi presenti sull'isola 5.081 migranti (di cui 4.904 ospitati presso Centri di Accoglienza Straordinaria e 177 inseriti in progetti territoriali Sprar) che rappresentano il 3,17% del totale di migranti presenti in Italia pari a 160.030 unità).

Nel corso del 2016 il totale degli arrivi in Sardegna ammonta a 6.480 persone, con un incremento rispetto al 2015 pari al 15%.

La Sardegna ha una quota di allontanamento dal proprio territorio dei migranti e rifugiati (65%) lievemente superiore alla media Italiana (64,3%) e tale differenza spiega perché arrivi una percentuale (3,24%) maggiore di quanto sia la effettiva permanenza (3,17%) rispetto ai numeri totali in Italia.