PHOTO
Si parla di piccoli alunni, dei bimbi delle scuole cittadine a lezione su un particolare progetto che si chiama “Agricoltura, Ambiente e prodotti della Barbagia".
“I bambini dell'infanzia hanno vissuto l'esperienza della nascita dei pulcini – commenta il vice sindaco di Oniferi, Daniela Daga - "Dall'uovo al pulcino", grazie alla collaborazione con la fattoria didattica "Antichi sapori da Speranza", è stata portata a scuola una piccola incubatrice contenente una ventina di uova. L’incubatrice trasparente ha permesso loro di osservare chiaramente ciò che accadeva al suo interno. I bambini per quasi tre settimane si sono presi cura di queste piccole uova. Ieri dopo 21 giorni hanno assistito alla nascita dei teneri pulcini.
Un’esperienza davvero importante per i nostri bambini che ha permesso loro di comprendere da vicino il processo che porta alla magia della nascita.
Il progetto è stato capace di suscitare, non solo nei bambini, forti emozioni e sentimenti. Progetti come questo - ha ribadito Daga - sono importantissimi per trasmettere nei bambini l'amore per gli animali e per gli esseri viventi”.
Le attività del progetto
“Agricoltura, Ambiente, Prodotti locali della Barbagia”, coordinato dall'Unione dei Comuni della Barbagia e dall’Agenzia Laore Sardegna, Servizio Multifunzionalità e valorizzazione biodiversità agricola, è un’iniziativa che consiste nella proposta formativa partecipata rivolta gratuitamente a tutte le scuole: materna, elementari e medie.
La finalità è quella di favorire la conoscenza dei prodotti agricoli del territorio e promuovere azioni che favoriscano una nuova politica alimentare volta ad adottare scelte consapevoli sul cibo e sulle abitudini alimentari sane. Favorire inoltre la conoscenza dell’ambiente, rurale, agricolo e forestale nel suo insieme, e quello legato all’acqua (laghi e fiumi); le interazioni con la componente animale e vegetale.