PHOTO
Sono ventidue gli incendi occorsi nella giornata di oggi nel territorio regionale. Per cinque di questi si è reso necessario l'intervento, oltre che di uomini e mezzi a terra, anche di mezzi aerei della flotta regionale e di quella nazionale.
L’episodio più grave si è verificato a Buddusò, in località Santa Reparata, dove le fiamme, alimentate dal forte vento di maestrale e dall’abbondante vegetazione, hanno distrutto circa 100 ettari di sugherete e pascoli alberati. Lo spegnimento è stato particolarmente complesso e ha richiesto un imponente dispiegamento di forze: oltre al personale del Corpo forestale e del Nucleo GAUF di Sassari, sono intervenuti gli elicotteri delle basi di Alà dei Sardi, Anela, Limbara, Farcana e Fenosu, insieme a tre Canadair provenienti da Ciampino e Olbia. A terra hanno operato squadre di Forestas, volontari e barracelli.
Un altro incendio di rilievo è divampato a Decimoputzu, in località Coddu is Furcas, dove sono andati in fumo circa 20 ettari di terreni agricoli, tra stoppie, canneti, eucalipti e cumuli di rifiuti in un’area con serre abbandonate. Alle operazioni hanno preso parte gli elicotteri regionali delle basi di Pula e Marganai, oltre a squadre di volontari e barracelli.
A Triei, in località Cuccuru Orrubiu, un incendio boschivo ha interessato la macchia mediterranea per circa mezzo ettaro. Le fiamme sono state domate grazie all’intervento del Corpo forestale, di due elicotteri e delle squadre Forestas, barracelli e Vigili del Fuoco.
Un altro rogo ha colpito Siniscola, in località Corra Chervina, dove circa un ettaro e mezzo di macchia mediterranea degradata è stato percorso dal fuoco. In azione le squadre Forestas, i Vigili del Fuoco e gli elicotteri delle basi di Sorgono e Bosa.
Infine, un incendio rurale è ancora in corso a Villanovafranca, in località Tuppe Pigas. Sul posto stanno operando il Corpo forestale, i GAUF, l’elicottero della base di Villasalto, squadre Forestas, volontari e barracelli.