A sole 24 ore dall'avvio del Fondo emergenza imprese, nato dall'accordo con la Bei (Banca europea investimenti), sono già state presentate 1947 domande. Per domani sono previsti numeri addirittura superiori, perché i moduli di richiesta potranno essere indirizzati anche a Banca Intesa, oltre che al Banco di Sardegna. 

"La risposta che ci arriva dalle nostre imprese è la conferma che abbiamo messo in campo uno strumento efficace per attenuare gli effetti economici della pandemia", ha commentato il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas.

"Siamo al lavoro per stanziare ulteriori risorse destinate a potenziare queste misure di emergenza - spiega l'assessore del Bilancio, Giuseppe Fasolino -. La Regione ha messo a disposizione uno strumento celere, agile e di immediata applicazione, che per questo ha riscontrato grande attenzione da parte del sistema economico sardo".