PHOTO
Volotea ha festeggiato oggi il traguardo del 10 milionesimo passaggero trasportato presso l'aeroporto di Olbia dal 2012. Dall'inaugurale volo per Venezia 13 anni fa, la compagnia aerea ha posto l'accento sull'importanza della connettività con l'isola, rendendo Olbia la sua base principale in Italia e la terza in Europa per capacità. Il fortunato passeggero numero 10 milioni è Maria Agostina Sannai, architetto di Orosei, che avrà diritto a un anno di voli gratuiti con Volotea.
"Festeggiare il traguardo dei 10 milioni di passeggeri trasportati da Olbia è per noi motivo di grande orgoglio - ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. In Sardegna abbiamo investito con convinzione fin dal primo giorno: non a caso la tratta che collega Venezia a Olbia è stata la prima operata nella storia di Volotea. Oggi, vedere che è un volo Olbia-Venezia a portarci a questo nuovo risultato, rende il traguardo ancora più speciale. Olbia rappresenta per noi un mercato strategico, dove i nostri passeggeri dimostrano di apprezzare in modo particolare l'elevata qualità del servizio".
"Siamo estremamente orgogliosi di celebrare insieme a Volotea il traguardo dei 10 milioni di passeggeri trasportati a Olbia - ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato di Geasar -. Questo risultato testimonia non solo la crescita costante della compagnia sul nostro scalo, ma anche l'importanza strategica che Volotea ha assunto negli anni per la connettività dell'isola. Fin dal primo volo Olbia-Venezia, Volotea ha creduto nelle potenzialità del territorio, contribuendo in modo concreto allo sviluppo turistico ed economico della Sardegna, investendo con collegamenti operativi tutto l'anno. Guardiamo con fiducia a un futuro di continua collaborazione e nuove opportunità condivise."
Per la stagione invernale del 2025, Volotea manterrà i voli verso diverse destinazioni chiave, oltre alla rotta per Roma Fiumicino che opera come parte della continuità territoriale. Le città a cui si potrà ancora volare includono Venezia, Verona, Torino e Barcellona, mentre una nuova aggiunta alla lista sarà Parigi Orly. Inoltre, in occasione delle festività natalizie, i collegamenti aerei per Bologna e Milano Bergamo saranno ripristinati, garantendo un'ampia rete di voli nazionali e internazionali durante tutto l'anno.