PHOTO
Le province sarde torneranno al centro della scena politica e amministrativa dopo anni di commissariamento seguiti alla legge Delrio del 2014, che aveva svuotato gli enti territoriali di poteri e risorse.
La riforma regionale ha determinato una virata netta, puntando a ridare agli enti provinciali una guida politica e una nuova centralità nell'ambito della gestione di scuole, strade e altri servizi essenziali. I Consigli provinciali saranno composti da 10 membri, quelli metropolitani da 14, con un voto ponderato in base alla popolazione dei comuni.
Si vota domani, lunedì 29 settembre, e i seggi in ballo saranno 66 per le sei Province e 28 per i Consigli delle due Città Metropolitane di Cagliari e Sassari. Si tratterà di elezioni di secondo livello, dunque voteranno solo i sindaci e i consiglieri comunali dei territori. Se la guida delle città metropolitane di Cagliari e Sassari è già in capo ai sindaci delle due città Massimo Zedda e Giuseppe Mascia, nel resto dei territori, invece, i presidenti delle Province sono tutti da stabilire.
GALLURA
Il nordest dell'Isola punta tutto sul primo cittadino di Olbia Settimo Nizzi (Forza Italia), unico candidato.
NUORO
A Nuoro è sfida a due fra Giuseppe Ciccolini, sindaco di Bitti, commissario provinciale uscente ed ex segretario territoriale del Partito democratico, che rappresenterà il centrosinistra, e il candidato di centrodestra Riccardo Uda (sindaco di Macomer).
ORISTANO
A Oristano Andrea Abis, sindaco di Cabras sostenuto dal centrosinistra, affronta Paolo Pireddu, sindaco di Villaurbana e coordinatore territoriale di Fratelli d'Italia, nome del centrodestra.
SULCIS IGLESIENTE
Il sindaco di Iglesias Mauro Usai, sostenuto dal Pd e da alcune liste civiche, è l'unico candidato in corsa per il sudovest della Sardegna.
OGLIASTRA
Anche l'Ogliastra ha un unico candidato. È Alessio Seoni, sindaco di Villagrande Strisaili, sul cui nome hanno trovato una convergenza i principali partiti di centrodestra e centrosinistra nel nome dell'unità territoriale.
MEDIO CAMPIDANO
Nel Medio Campidano sarà corsa a due con il centrosinistra a supporto di Giuseppe De Fanti (sindaco di Guspini) e il centrodestra che sostiene Italo Carrucciu (primo cittadino di Lunamatrona).