Si è conclusa la prima fase del monitoraggio della circolazione del Covid nelle scuole primarie e secondarie della Sardegna tramite test salivari. Il progetto vede coinvolti 62 istituti sentinella in tutta l'Isola, di cui 27 scuole primarie e 35 scuole secondarie; 19 sono gli istituti individuati a tale scopo nella provincia di Cagliari, sei nel capoluogo.

Per l'effettuazione del test vengono utilizzati tamponi molecolari salivari denominati Lollisponge e dei kit di trasporto in tre sezioni (esterno, intermedio ed interno) di sicurezza acquistati dall'Ats che non richiede particolari attenzioni per la conservazione e il trasporto.

Il "Piano per il monitoraggio della circolazione del SARS-COV-2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado", nato dalla collaborazione dell'Istituto Superiore di Sanità, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione e la Conferenza Stato-Regioni, prevede l'effettuazione di 1330 tamponi salivari in tutta l'Isola ogni 15 giorni (952 alla scuola primaria e 603 nella scuola secondaria) ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. A Cagliari il target è di circa 450 tamponi da testare ogni due settimane, di cui 270 sono alunni delle primarie, mentre 180 delle scuole secondarie.

L'adesione è su base volontaria e risponde a un preciso atto di Sanità Pubblica per monitorare e ridurre la circolazione virale nelle scuole e l'impatto negativo della pandemia, tramite una campagna programmata di screening nella popolazione di alunni asintomatici nelle cosiddette "scuola sentinella" da realizzare con cadenza quindicinale. Gli istituti coinvolti a livello regionale sono supportati dagli operatori Ats che continueranno l'affiancamento nelle diverse "scuole sentinella" per i primi due mesi per poi passare alla fase successiva dove la modalità di esecuzione del test diventerà quella di prelievo autonomo in ambito famigliare.

E' già in corso la seconda fase del Piano che proseguirà per tutto l'anno scolastico. Diversi ruoli hanno collaborato per la definizione e il raggiungimento delle finalità previste dal Piano per il monitoraggio della circolazione del SARS-COV-2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado secondo il modello organizzativo scelto dalla Regione.