PHOTO
{"total_effects_actions":0,"total_draw_time":0,"layers_used":0,"effects_tried":0,"total_draw_actions":0,"total_editor_actions":{"border":0,"frame":0,"mask":0,"lensflare":0,"clipart":0,"text":0,"square_fit":0,"shape_mask":0,"callout":0},"effects_applied":0,"uid":"E527A2E8-A9D8-409F-A51F-984B746C4D02_1546347341363","width":4000,"photos_added":0,"total_effects_time":0,"tools_used":{"tilt_shift":0,"resize":0,"adjust":0,"curves":0,"motion":0,"perspective":0,"clone":0,"crop":0,"enhance":0,"selection":0,"free_crop":0,"flip_rotate":0,"shape_crop":0,"stretch":0},"remix_data":[],"origin":"gallery","height":3000,"subsource":"done_button","total_editor_time":214,"brushes_used":0}
Pubblicati oggi i risultati della classifica del 'Sole 24 ore' dedicata alla qualità della vita nelle province per i tre target generazionali. Cagliari è la provincia più a misura di bambino quella di Ravenna la più attraente per i giovani e quella di Trento per il benessere degli anziani.
Le tre nuove classifiche (ciascuna composta da 12 parametri) misurano con i numeri la vivibilità del territorio per bambini, giovani e anziani. Cagliari, ad esempio, primeggia per numero di pediatri attivi e offre uno dei rapporti migliori tra retta dell'asilo nido e reddito medio dichiarato, offrendo il posto al 27% dei bambini da 0 a 3 anni. Ma scende al 71° posto (sul totale delle 107 province) per qualità della vita dei giovani e al 25° per gli anziani. Tuttavia, nella stessa provincia i residenti sotto i 10 anni sono diminuiti del 14% negli ultimi cinque anni, mentre è cresciuta (+11%) la popolazione anziana.
Ravenna e Trento, invece, sembrano unire diverse generazioni: entrambe, oltre ad essere rispettivamente in cima alle categorie giovani e anziani, si piazzano nella top ten anche delle altre due categorie. E negli ultimi cinque anni, in queste due province, la popolazione giovane, tra i 18 e i 35 anni, risulta in crescita, seppur lieve.
Dalle 3 top ten emerge invece la quasi totale assenza delle grandi aree metropolitane, ad eccezione di Bologna che guadagna l'ottavo posto per benessere dei giovani e il quinto per gli anziani. Milano e Roma appaiono solo nella top ten dedicata agli over 65 (rispettivamente in 10° e in 8° posizione), trainate dagli importi medi delle pensioni.
Per i bambini, invece, si piazzano rispettivamente 42a e 18a, penalizzate dal ridotto spazio abitativo (a Milano 50 mq in media per famiglia) e sprofondano al 76° e 106° posto per i giovani, anche a causa delle difficoltà di accesso alla casa ben rappresentate dagli affitti troppo elevati (la cui incidenza a Roma supera il 60% sul reddito medio dichiarato).
Male per i giovani anche Napoli (103a), dove si aggiungono le performance negative nel tasso di disoccupazione giovanile e nella minore incidenza di laureati.

![{\"total_effects_actions\":0,\"total_draw_time\":0,\"layers_used\":0,\"effects_tried\":0,\"total_draw_actions\":0,\"total_editor_actions\":{\"border\":0,\"frame\":0,\"mask\":0,\"lensflare\":0,\"clipart\":0,\"text\":0,\"square_fit\":0,\"shape_mask\":0,\"callout\":0},\"effects_applied\":0,\"uid\":\"E527A2E8-A9D8-409F-A51F-984B746C4D02_1546347341363\",\"width\":4000,\"photos_added\":0,\"total_effects_time\":0,\"tools_used\":{\"tilt_shift\":0,\"resize\":0,\"adjust\":0,\"curves\":0,\"motion\":0,\"perspective\":0,\"clone\":0,\"crop\":0,\"enhance\":0,\"selection\":0,\"free_crop\":0,\"flip_rotate\":0,\"shape_crop\":0,\"stretch\":0},\"remix_data\":[],\"origin\":\"gallery\",\"height\":3000,\"subsource\":\"done_button\",\"total_editor_time\":214,\"brushes_used\":0}](https://images.sardegnalive.net/view/acePublic/alias/contentid/1duy9mm7vdxiq7xbwvw/0/cagliari_poetto-jpeg.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=3840)