Nella mattinata di oggi è stato ufficializzato il passaggio del testimone in seno al comando provinciale: l'ingegner Fabio Sassu lascia il posto al 45enne comandante proveniente dal Comando di Grosseto. 

Cambio al vertice del Comando dei Vigili del Fuoco di Oristano. Da oggi l’ingegner Roberto Bonfiglio, 45 anni, prende il posto dell’ingegner Fabio Sassu, che lascia la reggenza del Comando, ricoperta dal 29 giugno scorso per dedicarsi a tempo pieno all’incarico di Dirigente dell’Ufficio del Soccorso e Antincendio Aeroportuale presso gli uffici centrali di Roma.

L’Ing. Roberto Bonfiglio ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali (vecchio ordinamento) nell’anno accademico 2001/2002 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, con il massimo dei voti. Abilitato all'esercizio della professione di Ingegnere il 6 settembre 2003, dal settembre dello stesso anno svolge la funzione di ricercatore presso il CNR-ITAE di Messina, conseguendo nel 2007 il dottorato di ricerca XXIX° ciclo in Ingegneria e Chimica dei Materiali, presso il Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Messina.
Nel 2006 vince il concorso pubblico per funzionario direttivo dei vigili del fuoco, e viene destinato, prima presso il Comando di Verbania, e dal 2011 presso il Comando di Grosseto, dove ricopre, dal 2016, la funzione
di Vice Comandante. Nel febbraio 2017 e nel marzo 2019 consegue i Master Universitari Internazionali di primo e secondo livello in Protection against CBRN threats presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, sempre
con il massimo dei voti.

Analista di rischio, ha svolto diverse istruttorie in ambito Seveso, e numerose visite ispettive per il controllo del S.G.S., facendo parte del comitato tecnico coordinato dalla Prefettura per la redazione dei piani di emergenza esterna. Ha partecipato a diverse emergenze nazionali dal 2006 ad oggi tra cui il terremoto e L’aquila del 2009, ove è stato insignito della benemerenza di protezione civile, l'alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011, emergenza Motonave Costa Concordia 2012 ove è stato insignito della benemerenza di protezione civile, emergenza neve Sorano - Pitigliano (GR) del 10/02/2012, sisma Emilia 2012 del 20/05/2012, quello di Lunigiana del 21/06/2013, dell'Italia centrale del 24/08/2016 e di Barberino del Mugello del 09/12/2019.

Con D.P.R. in data 27 Dicembre 2019 è stato insignito della distinzione onorifica di Cavaliere dell’ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Ha svolto, oltre all’incarico di Vice Comandante, con responsabilità e
deleghe dirette, gli incarichi di responsabile ufficio personale, prevenzione incendi, polizia giudiziaria, attività a rischio di incidente rilevante. È autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Nella seduta del 28 luglio 2020, il Consiglio di Amministrazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha deliberato la promozione a Primo Dirigente dell’Ing. Roberto Bonfiglio ammettendolo al successivo corso di formazione.
L’incarico di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Oristano è il suo primo incarico da Dirigente. Dopo il passaggio di consegne i due dirigenti hanno salutato il personale in servizio. Il tutto si è svolto nel rispetto delle norme anti Covid.