PHOTO
Allo studio dei disturbi gravi e frequenti del neurosviluppo, psichiatrici e oncologici saranno rivolte tre importanti ricerche cliniche che prenderanno il via presso l'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, finanziate dal ministero della Salute nell'ambito dei bandi 2024 per i progetti Pnnr con un totale di più di 2,500 milioni di euro per attuare progetti innovativi nell'ambito della medicina di precisione.
I progetti coinvolgono le strutture di Neurologia, Psichiatria e Radiologia del Policlinico Duilio Casula e hanno l'obiettivo di diminuire l'impatto clinico e socioeconomico di disturbi del neurosviluppo, psichiatrici e oncologici, attraverso un'attività di ricerca sempre più mirata all'innovazione e allo sviluppo di terapie personalizzate che permettano una maggiore efficacia e meno effetti avversi per i pazienti.
Il primo dei tre, coordinato da Monica Puligheddu, direttrice della Neurologia del Policlinico Duilio Casula, si concentra sui disturbi del neurosviluppo, con un focus su quelli causati da condizioni che compromettono la normale funzione neurologica del cervello, che provoca l'insorgenza di disturbi psichiatrici (PANS), dal titolo "BIOMA-PANS - Diagnostic and treatment-response BIOMArkers in children and adolescents with PANS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric syndrome)".
La seconda equipe sarà guidata da Mirko Manchia, direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria dell'Università degli Studi di Cagliari, e indagherà sul disturbo bipolare nelle sue forme cliniche più gravi. Il titolo del progetto è "Mapping the natural course of comorbid bipolar disorder via integration of multimodal data (MapCoBD)".
Il terzo, che coinvolge Luca Saba, direttore della Radiologia del Casula, sarà in chiave oncologica con focus sul sarcoma cardiaco, dal nome "Multiomics characterization of primary cardiac sarcomas".
Nelle tre ricerche portate avanti dall'Aou avranno un ruolo importante l'integrazione della ricerca traslazionale nei processi di diagnosi e cura, ovvero quella dal laboratorio alla clinica, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella predizione della risposta ai trattamenti e l'integrazione di dati clinici con quelli molecolari e di neuroimmagini per affinare la precisione diagnostica.