PHOTO
Durante la scorsa settimana, che ha visto il culmine nel weekend di Ferragosto, la Polizia Stradale in Sardegna ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza su tutte le strade dell'Isola, considerando il notevole aumento del traffico dovuto all'afflusso verso le rinomate località turistiche.Le attività miravano al rispetto delle norme stradali, come l'uso corretto dei dispositivi di sicurezza e dei telefoni cellulari, il rispetto dei limiti di velocità e i controlli sull'eventuale guida sotto l'influenza di alcol o droghe, al fine di ridurre gli incidenti in Sardegna.Complessivamente, con le quattro Sezioni Polizia Stradale presenti a Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, sono state impiegate 249 pattuglie, che hanno controllato 1197 veicoli e 1852 persone. Sono state rilevate 586 infrazioni al Codice della Strada, tra cui 75 per eccesso di velocità, 60 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 38 per assenza di copertura assicurativa, 25 per guida in stato di ebbrezza e sono state ritirate 66 patenti di guida. Inoltre, sono stati sequestrati 33 veicoli e 19 sono stati sottoposti a fermo amministrativo, con una diminuzione totale di 1.308 punti dalle patenti. Infine, sono state denunciate 22 persone principalmente per violazioni al Codice della Strada.
In particolare, si sono verificati due episodi significativi nelle province di Cagliari e Oristano. Nel primo caso, una pattuglia della Polizia Stradale di Cagliari ha evitato un potenziale incidente grazie all'intervento su un anziano automobilista confuso lungo l'Asse Mediano di Scorrimento di Cagliari. L'uomo è stato consegnato ai familiari dopo i controlli di routine. Il secondo episodio si è verificato durante la mattina di Ferragosto, quando una pattuglia della Polizia Stradale di Oristano ha fermato un giovane ventiseienne che stava guidando oltre i limiti di velocità sulla Strada Statale 131 Carlo Felice. La patente è stata ritirata per la grave infrazione e, poiché il giovane era soggetto ad arresti domiciliari per atti persecutori, è stato arrestato.
Grazie alle azioni di controllo, prevenzione e sensibilizzazione, la Polizia Stradale lavora costantemente per garantire la sicurezza dei cittadini sulle strade sarde, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli incidenti stradali e promuovendo la consapevolezza che la vita è un bene prezioso da tutelare sempre.