PHOTO
Il consiglio comunale di Cagliari ha imposto il vincolo espropriativo e poi sancito il ruolo di pubblica utilità sugli spazi aggiuntivi e ora il nuovo Parco urbano di via San Paolo, volto a trasformare l'area in uno spazio polifunzionale sportivo-educativo, sarà più grande grazie all'acquisizione di aree precedentemente escluse dal progetto originario .
" L'inclusione di queste nuove aree nel progetto globale rappresenta un passo importante verso la creazione di uno spazio urbano inclusivo e multifunzionale, fruibile da cittadini, visitatori e turisti ", ha commentato il sindaco Paolo Truzzu . Le previsioni dei tecnici comunali indicano che i lavori di " Rifunzionalizzazione dell'area San Paolo - Demolizione e bonifica " riprenderanno verosimilmente entro novembre 2023: questi lavori erano stati temporaneamente sospesi a causa di una disputa legale relativa all'appalto. Nel frattempo, le procedure espropriative per i fabbricati ubicati in via San Paolo n. 32 e via Mincio n. 2 sono avanzati notevolmente, consentendo l'eliminazione dei fabbricati residui. tuttavia, "al termine dell'appalto, rimarranno inalterati i fabbricati artigianali situati approssimativamente al civico 46 di via San Paolo - puntualizza il dirigente del servizio Lavori pubblici - quali non sono compresi nell'attuale appalto in corso ".
Attualmente, i lavori completati rappresentano circa il 70% dell'intero progetto e ci si aspetta di concludere la parte rimanente entro il mese di dicembre 2023 . Utile però evidenziare che potrebbero essere necessarie alcune revisioni o ulteriori implementazioni per garantire la realizzazione ottimale del Parco .