PHOTO
Dal 18 al 20 luglio, Il museo della Tonnara di Stintino ospiterà tre appuntamenti interamente dedicati alla scienza. Si partirà mercoledì 18 alle ore 18.30, con la conferenza dal titolo “Cosa ci racconta il Dna antico in campo evoluzionistico e popolazionistico?” Il caso dalla Sardegna e di Pompei”, tenuta da David Caramelli, direttore del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze,. L’introduzione sarà curata da Paolo Francalacci, docente di Genetica dell’Università di Sassari.
Si proseguirà giovedì 19 luglio alle19.00 con la conferenza dal titolo “I cambiamenti climatici e le azioni della Regione Sardegna”, dell'assessora regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, docente di Agrometeorologia ed Ecofisiologia dei sistemi agrari e forestali all’Università di Sassari.
La chiusura venerdì 20 luglio, sempre alle 19.00, con la conferenza “Alla ricerca di un’altra Terra… cosa c’è là fuori”, curata da Barbara Negri, responsabile dell’Unità di Esplorazione dell’Universo per l’Agenzia Spaziale Italiana. L'incontro sarà introdotto da Gian Nicola Cabizza, docente di Fisica e divulgatore scientifico, responsabile scientifico del Planetario e osservatorio astronomico di Siligo.