A Pattada va in scena la prima e unica fiera in Sardegna dedicata al mondo food and beverage. Venerdì 28 e sabato 29 novembre, il centro del Monteacuto ospiterà in via De Gasperi la Fiera Horecon, l’evento che connette il settore HoReCa.

I PRINCIPALI BRAND INTERNAZIONALI

L’evento potrà contare sulla presenza delle principali aziende internazionali del settore con marchi del calibro di Martini, Heineken, Campari e Red Bull. Nutrita anche la rappresentanza regionale con i quattordici distributori del Gruppo Intesa e brand quali Cantina Santa Maria La Palma, Sella& Mosca, Cantine Argiolas, Cantina Mesa e, tramite il gruppo Bevi e Mangia, Fratelli Rau, Rocca La Bottarga, Salumificio Cocco.

SERRA BEVERAGE, 50 ANNI DI ATTIVITÀ

L’idea nasce per celebrare il cinquantesimo anniversario di attività della Giammaria Serra Srl di Pattada. “Un evento di portata internazionale – sottolineano gli organizzatori – che vedrà protagonisti gli esperti di settore tra masterclass, gare di spillatura, creazione di cocktail, formazione e convegni”.

UN PARCO GIOCHI PER GLI ADDETTI AI LAVORI

La Fiera Horecon sarà un vero e proprio parco giochi riservato agli addetti ai lavori del settore HoReCa, che nel corso della due giorni potranno confrontarsi e dialogare per apprendere nuove tecniche e metodi.

Tramite il sito www.fierahorecon.it e in collaborazione con il software Meccanismi, ci si potrà registrare gratuitamente e partecipare a workshop, demo e assaggi.

Più di 40 aziende riunite a Pattada il 28 e il 29 novembre, un percorso fra i principali player internazionali, stand ufficiali e fornitori di alto livello garantiranno un’importante esperienza di crescita e formazione per imprenditori, barman, bar manager, camerieri e responsabili di sala.

VENERDÌ: FUSCA, FRANCESCA ASTE E LA DINAMO SASSARI

Testimonial dell’evento sarà lo chef Federico Fusca. Volto televisivo e creator tra i più seguiti in Italia, con una community che supera i 2 milioni e mezzo di follower, lo chef Fusca porterà sul palco di Horecon lo stile che lo ha reso riconoscibile: cucina istintiva, tecnica e ritmo scenico. Venerdì 28 novembre, sarà protagonista di uno showcooking dimostrativo, un percorso ideato per stupire e coinvolgere. Al termine un momento dedicato al pubblico: domande, saluti e foto a tu per tu con lo chef.

Nello stesso giorno andrà in scena a Pattada anche una straordinaria cocktail exhibition con la pluripremiata Francesca Aste, Lady Amarena Italia e Lady Amarena International 2025-2026. Talento, tecnica e visione firmate Fabbri, Francesca Aste presenta il suo iconico B-Loved Martini, un omaggio all’arte della miscelazione che unisce precisione e creatività contemporanea.

Ospiti di giornata anche le cestiste della Dinamo Sassari, che in collaborazione con Peroni Nastro Azzurro Sardegna proporranno una sfida che unirà sport, energia e gioco. E poi ancora Tommaso Locatelli, beer specialist e formatore Carlsberg; Adriano Ronco, brand ambassador Martini Bacardi; Federico Orecchioni, responsabile qualità Smeraldina, e Carlo Terrosu, responsabile marketing Smeraldina; Andrea Balleri, miglior sommelier d’Italia 2013 e Campione mondiale John White Course 2002; Raffaele Spampanato, membro della Wild Turkey.

SABATO: LEZIONI SU BIRRA, ENERGY DRINK E DJ PROVENZANO

Sabato 29 novembre, appuntamento con Luca Parigi, docente dell’Università della Birra Heineken. Guiderà un percorso sensoriale completo sugli abbinamenti ideali fra birra e cibo, analizzando profili aromatici, intensità, struttura e le caratteristiche da conoscere per creare un pairing realmente equilibrato.

Daniele Gentili, bar staff program coordinator Red Bull, illustrerà i nuovi trend e le evoluzioni dei consumi nel mondo degli energy drink: come cambierà la miscelazione, quali stili guideranno il mercato e quali opportunità si apriranno per bar, locali e professionisti del settore.

Pierluigi Nieddu, esperto assaggiatore ONAV, porterà a termine i tre appuntamenti pensati per professionisti, appassionati e operatori che vogliono approfondire tecnica, sensi e consapevolezza nella degustazione del vino.

Dalle 21:30, la notte di Horecon si accende con la musica di Provenzano DJ, che porta sul palco l’energia che ha segnato la dance italiana. Un'icona che ha infiammato i migliori locali al mondo dal Praja al Privilege Ibiza, firmando collaborazioni e remix con Steve Angello, Sebastian Ingrosso, Axwell, Fedde Le Grand, Federico Scavo e successi come Folegandros, Funny Day e Sound Is Back.