Ollolai terra di cultura, paese vivo e verace, culla di eventi imperdibili e appuntamenti suggestivi. Una condizione che si rinnova sabato 9 agosto con una nuova edizione di Viseras, la rassegna estiva delle maschere etniche del Carnevale di Barbagia.

CARNEVALI SARDI

Il paese di Ospitone apre le porte dell’accoglienza mettendo in scena i riti ancestrali degli antichi “carrasecares” dell’Isola. Alle ore 19, in Piazza Marconi, l’apertura degli stand gastronomici a cura de Le Botteghe di Hospitone. Alle 20 il raduno delle maschere presso la palestra scolastica di via Eleonora d’Arborea, da dove muoveranno i gruppi protagonisti della sfilata.

Per le vie del centro storico si esibiranno Tamburini e Trombettieri della Città di Oristano, Su Turcu di Ollolai, i Mamutzones di Samugheo, I Sonaggiaos e S’Urzu di Ortueri, Maschera a Gattu e Su Maimone di Sarule, Su Sennoreddu e Sos de S’Iscusorzu di Teti, Su Coli Coli Antigu Tianesu di Tiana e S’Attitidu Osincu di Bosa.

SU TURCU

Particolarmente suggestiva la maschera di casa, Su Turcu, che racconta il ciclo della vita. Figura del carnevale di Ollolai, riportata alla luce dal Gruppo folk Balladores. I suoi abiti non sono semplici indumenti, ma elementi rituali che parlano di morte e rinascita: s’inghirialettu e su brodau richiamano il lutto e venivano usati attorno alla bara; sa mantilla e su cappiale a fronzas si facevano indossare ai bambini, simbolo della vita che inizia. Una maschera che rappresenta la fine dell’inverno e l’attesa della primavera, il mistero dell’esistenza e il fluire del tempo.

UN VIAGGIO NEL TEMPO

"Un viaggio nel tempo e nelle memorie di un popolo – assicurano gli organizzatori –. Le misteriose maschere del nostro carnevale lasceranno di stucco le migliaia di persone attese a Ollolai per un evento che merita di essere vissuto a pieno. La Sardegna non è solo mare e coste, neppure d'estate. C'è un cuore che batte all'interno dell'Isola anche grazie ai tanti che ancora oggi custodiscono tradizioni preziose che rappresentano il fiore all'occhiello del panorama culturale".

Alle 20:30 la sfilata attraverserà le vie San Basilio e Riu Mannu, per poi concludersi in piazza Marconi, dove alle 21:30 è in programma l’esibizione finale dei gruppi in maschera.

MUSICA E DANZE

A coronare la serata il ballu tundu accompagnato da Gianuario Sannia alla fisarmonica, Bruno Maludrottu alla chitarra e Tonino Pira alla voce. Conduce la serata Lucia Cossu.

La festa continuerà fino a notte fonda con il dj set di Abbronzatissimi e lo spettacolo musicale Teenager Forever – Ti sblocco un ricordo…. L’evento è promosso da Le Botteghe di Hospitone, in collaborazione con la Pro Loco di Ollolai e il Comune, con il patrocinio della Regione Sardegna – Assessorato al Turismo, BIM Taloro e Sardegna Turismo.