PHOTO
Un'imponente ondata di maltempo proveniente dalla Russia si sta dirigendo verso l'Italia, portando con sé condizioni quasi invernali, soprattutto lungo la fascia adriatica. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, le temperature crolleranno fino a 10-12°C al di sotto della media stagionale.
Tedici spiega che nonostante la perturbazione presenti caratteristiche tipiche dell'inverno, essendo ottobre non ci si aspettano nevicate a quote basse o altri fenomeni normalmente associati a dicembre. Piuttosto, ci attendiamo un clima più simile a metà novembre. In ogni caso, le temperature si manterranno significativamente basse, con minimi intorno ai 4°C e massime che raggiungeranno i 13-14°C nelle zone più fredde.
Il nucleo russo causerà nelle prossime ore forti temporali sul Nord-Est e localmente fino alla Lombardia, con possibili grandinate, poi scenderà verso le regioni centrali adriatiche dove colpirà in modo più intenso e diffuso: con una rapida ma forte, fase di maltempo tra Marche, Abruzzo e Molise. Non si escludono raffiche intense lungo le coste, temporali e una spolverata di neve sull'Appennino Centrale sopra i 1500 metri.
Mercoledì 1 ottobre Il freddo sarà acuito dai venti forti di Bora e Grecale che soffieranno soprattutto sul fianco orientale. Giovedì ci saranno meno fenomeni ma più freddo al mattino, ancora tanto vento con rovesci soprattutto sul settore adriatico e tra Sicilia e Calabria. Da venerdì, il vento si attenuerà ma avremo gelate tra montagna e alta collina e minime sui 4°C anche in pianura al Centro-Nord. Infine, da sabato pomeriggio le correnti atlantiche torneranno a investire il nostro Paese portando temperature più miti e "un ritorno - conclude Tedici - alla normalità autunnale nel weekend".
Nel dettaglio - Mercoledì 1. Al Nord: nubi e piogge sparse, vento di Bora. Al Centro: temporali su adriatiche e Lazio; neve sull'Appennino; Al Sud: rovesci e temporali in arrivo. Giovedì 2. Al Nord: bel tempo, ma più freddo, specie al mattino. Al Centro: rovesci irregolari sulle adriatiche; vento e freddo per il periodo. Al Sud: rovesci e temporali sparsi, vento e freddo. Venerdì 3. Al Nord: bel tempo, ma più freddo. Al Centro: soleggiato; vento e freddo. Al Sud: rovesci residui, vento e freddo. Tendenza: veloci piogge nel weekend.
Previsioni in Sardegna (Fonte Arpas)
Previsioni per la serata mercoledì 1 ottobre
Cielo irregolarmente nuvoloso con qualche debole ed isolato rovescio sul settore orientale.
Venti: deboli variabili con tendenza a ruotare da nord/nord-est dal pomeriggio, con rinforzi fino a forte sulle coste settentrionali dalla tarda serata
Mari: molto mossi i bacini occidentali, generalmente mossi altrove con moto ondoso in aumento lungo le coste della Gallura.
Previsioni per giovedì 2 ottobre 2025
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Temperature: minime stazionarie, massime in calo, più accentuato sul settore orientale.
Venti: forti da nord-est nel Golfo dell'Asinara e lungo le coste nord-orientali, moderati altrove.
Mari: agitati lungo tutte le coste orientali, molto mosso il Golfo dell'Asinara, generalmente mossi altrove.
Previsioni per venerdì 3 ottobre 2025
Cielo irregolarmente nuvoloso con passaggi di nubi alte.
Temperature: minime in calo da lieve a moderato, massime in lieve aumento sul settore orientale ed in lieve calo sul settore occidentale.
Venti: deboli o moderati da nord-ovest, calma lungo le coste dell'Ogliastra.
Mari: molto mossi con moto ondoso in calo nel corso della giornata.
Tendenza per i giorni successivi
Nelle giornate di sabato e domenica il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con possibili isolati rovesci. Le temperature saranno in aumento ovunque sabato, mentre aumenteranno solo sul settore orientale il giorno seguente. I venti saranno deboli variabili sabato, deboli o moderati da nord-ovest l'indomani. I mari saranno poco mossi o mossi sabato, fino a molto mossi i bacini a nord-ovest il giorno successivo.