PHOTO
La pervasività dello smartphone nella nostra vita quotidiana è ormai innegabile: ci accompagna a tavola, sui mezzi pubblici, a teatro e persino in vacanza. È diventato un’estensione di noi stessi, indispensabile e difficile da mettere da parte anche per pochi minuti. Ma proprio questa presenza costante può trasformarsi in fonte di disturbo se non lo utilizziamo con attenzione. Per evitare di infastidire amici, colleghi o sconosciuti, ecco dieci regole fondamentali di galateo digitale per usare il cellulare con buon senso e rispetto.
1. Controllo di volume e orari
Tenete sempre sotto controllo il volume di suonerie, notifiche e contenuti multimediali. Evitate di chiamare o inviare messaggi fuori dagli orari convenzionali: prima delle 9 del mattino, durante i pasti o a tarda sera. Anche le notifiche notturne possono disturbare chi non ha spento il telefono.
2. A tavola e in compagnia
Durante i pasti, a casa o al ristorante, lo smartphone va messo da parte. La conversazione e l’attenzione verso chi ci sta intorno hanno la precedenza. Se arriva una chiamata urgente, allontanatevi brevemente senza interrompere la convivialità.
3. Luoghi pubblici e trasporti
In strada, sui mezzi pubblici o in treno, telefonate brevi e a bassa voce sono d’obbligo. Giochi, video e musica vanno fruiti con auricolari, evitando di disturbare gli altri passeggeri.
4. Teatro, cinema e manifestazioni sportive
Qui il telefono deve restare rigorosamente spento. Vibrazione e luce dello schermo possono distrarre chi vi sta vicino, quindi dimenticatelo completamente fino alla fine dello spettacolo.
5. Videocomunicazioni e privacy
Le videochiamate sono utilissime per accorciare le distanze, ma attenzione a non riprendere persone vicine o situazioni private. Auricolari e discrezione proteggono la privacy di tutti.
6. Evitare l’insistenza
Se qualcuno non risponde, non tempestatelo di chiamate. Meglio inviare un messaggio breve che spieghi il motivo della chiamata. L’insistenza può creare fastidio o ansia.
7. No al vivavoce in pubblico
Il vivavoce è consentito solo quando si è soli. In presenza di altre persone rischia di violare la privacy e risultare maleducato.
8. Non immortalare tutto e tutti
Non fotografate o filmate chi vi sta intorno senza consenso, soprattutto in eventi privati o luoghi pubblici. Rispetto della privacy e buon senso devono guidare le vostre azioni.
9. Non diventare “smartphone zombie”
Camminare, mangiare o lavorare fissando il telefono distrae dall’ambiente circostante e dagli altri, riducendo la qualità delle relazioni e la percezione del mondo reale.
10. Ufficio e spazi condivisi
Telefonate personali durante riunioni o in open space disturbano colleghi e interrompono il lavoro. Mettete il telefono in modalità silenziosa e spostatevi in un’altra stanza per conversazioni private.
Seguire queste regole permette di conciliare l’uso dello smartphone con la buona educazione, trasformando un potente strumento di comunicazione in un alleato, senza rischiare di disturbare chi vi circonda.

