PHOTO
Il nuovo Dpcm prevede il ritorno della scuola in presenza dal 7 gennaio, al 100% per il primo ciclo, al 75% per le superiori.
Ecco le altre principali novità previste dal decreto che entrerà in vigore da domani.
Gli spostamenti tra regioni sono vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione. Ci si potrà spostare da una regione all'altra fino al 20 gennaio, tenendo conto delle attuali fasce di colore, il cui sistema viene mantenuto. Gli spostamenti tra comuni sono vietati a Natale, il 26 dicembre e a Capodanno, salvo i casi di lavoro, necessità e salute o il rientro a residenza, domicilio o abitazione.
Si può raggiungere la seconda casa se si trova nella stessa Regione, tranne che il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio.
Fino all'Epifania i negozi resteranno aperti tutti i giorni fino alle ore 21. I centri commerciali resteranno chiusi nei fine settimana.
I ristoranti saranno sempre aperti a pranzo, anche a Natale, Santo Stefano, a Capodanno e all'Epifania, ma in ogni tavolo non potranno sedere più di quattro persone. Restano attiva la consegna a domicilio e l'asporto fino alle 22. I bar e gli altri locali di somministrazione saranno aperti dalle 5 alle 18 in zona gialla.
Per quanto riguarda pranzo e cena di Natale, la raccomandazione è di festeggiare solo con familiari conviventi. Non è stato indicato un numero massimo di commensali. Resta in vigore per tutte le festività il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino seguente. A Capodanno il coprifuoco durerà fino alle 7 del mattino.
Gli alberghi potranno restare aperti, ma i ristoranti all'interno delle strutture rimarranno chiusi la sera di Capodanno. Sarà possibile trascorrere il veglione nelle camere, ordinando la cena.
Gli impianti sciistici resteranno chiusi fino al 6 gennaio. Le crociere sono sospese dal 21 dicembre al 6 gennaio. Dopo un viaggio all'estero resta la quarantena di 14 giorni al ritorno dai Paesi per i quali è prevista. Cinema e teatri rimarranno chiusi per tutte le festività.
Le messe della vigilia di Natale dicembre saranno svolte in orario da permettere ai fedeli di tornare a casa prima delle 22. Verranno celebrate più messe a Natale per evitare assembramenti.
Per quanto riguarda lo sport, fino al 15 gennaio si potranno disputare solo incontri e gare professionistiche. L'attività sportiva e motoria individuale resta permessa, mantenendo la distanza.