PHOTO
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ricordato oggi la morte di Maddalena Carta, la dottoressa 38enne di Dorgali deceduta all'ospedale Brotzu di Cagliari, dove era stata ricoverata d'urgenza in seguito all'aggravarsi di un malessere trascurato per dedicarsi senza sosta ai suoi numerosissimi pazienti.
Il decesso della donna, medico di base del suo paese, è stata definito una morte sul lavoro a tutti gli effetti dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici.
SCHILLACI: "CORDOGLIO PER MADDALENA"
Il ministro Schillacci, a margine della presentazione della "Campagna di prevenzione ottobre rosa 2025" presso la Camera dei Deputati, ha sottolineato la gravità della vicenda che ha riguardato Maddalena Carta. "Siamo vicini e abbiamo trasmesso il nostro cordoglio alla famiglia della dottoressa Maddalena Carta, morta per un malore per non lasciare soli i suoi pazienti. Da contratto i medici non dovrebbero mai rimanere soli, e i contratti dovrebbero essere rispettati", ha dichiarato l'esponente dell'Esecutivo.
"Vogliamo fortemente riformare la formazione dei medici di medicina generale, settore in cui vi è una carenza di personale – ha aggiunto poi Schillaci –. Vogliamo rendere più appetibile per i giovani medici avvicinarsi a questo ruolo".
IL DRAMMA
Maddalena Carta, giovane e stimata medico di famiglia a Dorgali, è deceduta nella serata del 25 settembre al Brotzu di Cagliari, dove era ricoverata da diversi giorni in condizioni gravissime.
Il malore era arrivato improvvisamente lo scorso venerdì sera. Lei stessa, resasi conto della gravità della situazione mentre si trovava in ambulatorio, aveva chiamato il 118. Trasportata in un primo momento al San Francesco di Nuoro, i medici avevano disposto il trasferimento d’urgenza con l’elisoccorso al Brotzu a causa dell’aggravarsi del quadro clinico. Nonostante i tentativi dei sanitari, il suo cuore ha smesso di battere.
Da circa un anno era diventata punto di riferimento per centinaia di famiglie, conquistando in poco tempo la stima e l’affetto dei suoi assistiti. La notizia della sua morte ha gettato il paese nello sconforto. Per giorni la comunità ha seguito con apprensione gli aggiornamenti sulle sue condizioni.