Tre paesi, tre identità che si intrecciano, un’unica grande voce che racconta la Sardegna profonda. Dal 28 al 30 novembre 2025 torna “Sos Arrastos de Grassia”, festival internazionale di coralità, musica, letteratura e arti popolari ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Voches ’e Ammentos di Galtellì con la direzione artistica di Franca Floris, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione.

Un festival che continua a crescere, ampliando il suo respiro culturale e comunitario.

Galtellì, Loculi e Irgoli si aprono a tre giornate di incontri, canti, tradizioni, rassegne, camminate musicali e momenti di festa collettiva, confermando la forza di un territorio che custodisce e rinnova la propria memoria attraverso le voci.

Anche l’edizione 2025 si muove nel segno della coralità, della condivisione e della narrazione, portando nelle piazze e nelle chiese dei tre paesi alcuni tra i gruppi più significativi della tradizione sarda e ospiti provenienti dalla Valle d’Aosta. Un ponte ideale che unisce culture e sensibilità diverse sotto il segno della musica popolare.

Il respiro più profondo del festival nasce da Galtellì, luogo che Grazia Deledda frequentò nei primi anni del Novecento e che trasformò in “Galte”, l’ambientazione del suo capolavoro Canne al vento.

IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDÌ 28 NOVEMBRE — LOCULI

Chiesa Nostra Signora della Difesa — ore 19:00

“TOCOS DE CÀMPANA”

Rassegna Internazionale di Canti e Musiche della Tradizione Popolare europea, con:

• Coro Penne Nere di Aosta (AO) - Direttore M° Fabrizio Engaz

• Tenore Santu Pretu di Loculi (NU)

• Coro Galletto di Gallura di Aggius (SS)

• Cunsortu Santu Juanni e’ Thiesi (SS)

•Coro Voches ’e Ammentos di Galtellì (NU) - Direttore M° Pietro Marrone

SABATO 29 NOVEMBRE — GALTELLÌ

Sala Conferenze Anfiteatro Comunale — ore 10:30

“MUSAS GALANAS”

La coralità di ispirazione popolare a confronto:

la Sardegna incontra la Valle d’Aosta.

Con la partecipazione di:

• Alessandro Catte, relatore, dialoga con Fabrizio Engaz, direttore del Coro Penne Nere di Aosta

• Pietro Marrone, direttore del Coro Voches ’e Ammentos di Galtellì

Interventi musicali di:

• Coro Penne Nere di Aosta (AO)

• Tenore Garteddesu di Galtellì (NU)

• Sos Cantores de Garteddi di Galtellì (NU)

• Coro Voches ’e Ammentos di Galtellì (NU) - Direttore M° Pietro Marrone

 

SABATO 29 NOVEMBRE — IRGOLI

Piazza San Giuseppe — ore 19:00

“ALINOS CANTADORES”

Rassegna di canti e musiche della Tradizione Popolare Sarda.

Cantadores a chitarra:

• Roberto Murgia – Voce (Borore)

• Antonello Dessena – Voce (Orosei)

• Alessandro Carta – Chitarra (Ozieri)

• Antonello Salis – Fisarmonica (Padria)

 

Fantasias de Ballos — Gruppo etnocoreutico:

• Luca Oppo – Organetto (Ghilzai)

• Fabrizio Piras – Voce (Boroneddu)

• Lino De Marchi – Tastiere e fisarmonica (Galtellì)

• Yago Mastinu – Chitarra (Bauladu)

• Michele Deiana – Launeddas, trunfa e sulittu (Quart Sant’Elena)

  

 DOMENICA 30 NOVEMBRE — GALTELLÌ

“NINFAS BALLADORAS”

Borgo Storico — ore 15:00

Rassegna itinerante di canti, danze e musiche della tradizione popolare.

Con la partecipazione di:

• Coro Penne Nere di Aosta (AO) - Direttore M° Fabrizio Engaz

• Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Galtellì (NU)

• Coro Terra Mea di Cagliari

Direttore M° Tobia Tuveri

• Tenore Garteddesu di Galtellì (NU)

• Sos Cantores de Garteddi di Galtellì (NU)

• Coro Voches ’e Ammentos - Direttore M° Pietro Marrone

Presenta: Francesco Spanu

Partenza alle ore 15:00 dal Museo Etnografico Sa Domo ‘e Sos Marras e conclusione in Piazza SS. Crocifisso.

In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala dell’Anfiteatro Comunale.

 

DOMENICA 30 NOVEMBRE — GALTELLÌ

Piazza SS. Crocifisso — ore 19:00

“ROTAS DE BALLU TUNDHU”

Incontro e festa comunitaria di canti ed etnodanze sarde, nazionali ed estere.