PHOTO
Nel cuore verde della Sardegna, incastonato tra i boschi di castagni e nocciole, Belvì è un piccolo gioiello della Barbagia che conserva intatta l’anima autentica della Sardegna più antica. Con poco meno di 600 abitanti, questo accogliente borgo è famoso per i suoi dolci tradizionali, come is caschettes, sottili sfoglie ripiene di miele e mandorle, e per le caldarroste che in autunno profumano le sue stradine acciottolate.
Passeggiare per Belvì significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo: le vecchie botteghe artigiane, le case in pietra e i cortili si aprono ai visitatori per raccontare la storia di un territorio che ha fatto della cultura, della tradizione e dell’accoglienza la sua identità. Durante Autunno in Barbagia, sabato 18 e domenica 19 ottobre, il paese si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto dove protagonisti sono i giochi di una volta, le musiche popolari, la cucina genuina e il calore della comunità.
Oltre a gustare le celebri castagne arrostite nella tipica padella gigante, sarà possibile scoprire le specialità locali, partecipare ai giochi tradizionali in legno, visitare mostre ed esposizioni dedicate alla cultura contadina e assistere a spettacoli folkloristici e musicali.
Ecco il programma completo della due giorni “Giochi e Sapori in Barbagia”
SABATO 18 OTTOBRE
Ore 15:00 – Centro storico
Apertura delle mostre e dei punti di interesse.
Viale IV Novembre – Grandi giochi in legno tradizionali per bambini e adulti.
Ore 16:00 – Piazza Repubblica
• Ajò a giocare: il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra persone con diverse radici culturali, dove tutti sono invitati a partecipare ed essere protagonisti dell’evento.
Ore 17:00 – Piazza Repubblica - Rappresentazione di “Su giogu de su cignedhu”
Vestizione dell’abito tradizionale.
Ore 18:00 – Centro storico
• Cottura e distribuzione gratuita delle castagne nella caratteristica padella gigante.
• Musica itinerante.
Piazza Repubblica
• Balli in piazza e musica dal vivo con i Novosonos.
Garden Bar in Viale IV Novembre - Concerto de I Tremendi.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Ore 10:00 – Centro storico
Apertura delle mostre e dei punti di interesse.
Ore 10:30 – Viale IV Novembre Grandi giochi in legno tradizionali per bambini e adulti
• Ajò a giocare – Rappresentazione di “Su giogu de su cignedhu”.
• Via Lamarmora – Su tirollasticu
• Via Marconi – Tira cerchiettos, Pincaredu e Su cilcu
• Piazzetta Casula – Sa balduffula
• Vico Gennargentu – Carruccios
Per tutta la giornata nel centro storico: Ajò a giocare, con momenti di conoscenza e confronto tra persone con diverse radici culturali.
Dalle ore 11:00
Esibizione itinerante di gruppi folk e del Coro Peppinu Mereu di Tonara, di Su Concordu Bolothanesu “Santu Bachis” e dei Piccoli Organettisti della Barbagia.
Ore 15:00 – Centro storico
Festival artistico musicale e rassegna folk Barbagia in Festa, spettacolo ideato e condotto da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu, con la partecipazione di:
• Gruppo Folk Battos Moros di Oliena
• Gruppo Folk di Benetutti
• Gruppo Folk Città di Oristano
• Gruppo Folk di Siurgus Donigala
• Gruppo Folk Monte Gonare di Sarule
• Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolì
• Gruppo Folk Santa Barbara di Macomer
• Gruppo Folk Civitas Mariana di Luogosanto
• Gruppo Folk Arcidanese di San Nicolò d’Arcidano
• Gruppo Folk Valenza di Nuragus
• Corpo di Ballo Incantos
• Su Concordu Bolothanesu “Santu Bachis”
• Alessandro Pili “Il Sindaco di Scraffingiu”
• Fabrizio Sanna
• Laura Santucciu
Ore 15:30 – Piazzetta Casula: Torneo di Balduffula.
Ore 16:00 – Piazza Repubblica: Torneo di Sa Murra per ragazzi.
Ore 16:30 – Piazza Repubblica: Su giogu de su cignedhu po tottus!
Ore 17:00 – Centro storico: Cottura e distribuzione gratuita delle castagne nella caratteristica padella gigante.
Siti e luoghi visitabili per tutto il weekend
• Antica stazione ferroviaria di Belvì
• MAAC: Museo all’aperto di arte contemporanea
• Mostra dell’abito tradizionale di Belvì
• Mostra sulla lavorazione del dolce tipico Is Caschettas
• Mostra pomologica
• Bir’e sentimentos: poesie itineranti
• Sa buttega e su Funnagu de Tiu Tolu



