Monti si prepara con grande trepidazione a ospitare la 30^ edizione del Festival Folk Internazionale – “Ballos de Triulas”. Una storia scolpita nel tempo, una tradizione costruita nei decenni: la commistione di usi, costumi e culture trova sbocco in un evento fortemente evocativo, che abbraccia popoli provenienti da tutti i continenti integrandoli nella millenaria tradizione sarda.

La manifestazione andrà in scena venerdì 18 luglio. È organizzata dal Gruppo Folk San Paolo di Monti, col sostegno del Comune di Monti e la collaborazione della Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione di Sardegna e la Pro loco di Monti.

IL PROGRAMMA

La serata si suddividerà in due fasi: il primo appuntamento, alle 19, vedrà la parata dei gruppi attraversare le vie del paese, fra danze, suoni e colori.

Alle 21:30, presso l’Anfiteatro Comunale, si esibiranno i gruppi ospiti: in apertura il Gruppo Folk San Paolo, organizzatore dell’evento. Poi seguiranno i gruppi di Slovacchia, Benin, Colombia, Taiwan e Irlanda. Ospite dalla Sardegna anche il Gruppo Folk B.V. Immacolata di Oschiri.

Presenterà la serata Roberto Tangianu.

LA STORIA DEI POPOLI

Un motivo di condivisione sociale e interculturale, dunque, come ci racconta il presidente del Gruppo Folk, Francesco Fresu:Uno scambio fra popoli e culture: ci si confronta e nascono amicizie. Grazie a questa manifestazione abbiamo l’opportunità di stringere legami in ogni parte del globo”.

Giunti alla 30^ edizione, l’obiettivo è quello di sempre: continuare a migliorarsi. “Ci piacerebbe allargarlo, sia dal punto di vista dei gruppi coinvolti che da quello della durata dei giorni. Vorremmo creare un grande evento che nel tempo rafforzi i legami fra uomini e donne del mondo”.