PHOTO
Si rinnova a Benetutti l'appuntamento “Le Magie del Labirinto”. Il 15 e 16 novembre 2025 lo storico borgo del Goceano si trasforma in un affascinante percorso itinerante tra le vie del centro, grazie alla manifestazione organizzata dall’associazione "Zente in Faina" con il patrocinio del Comune di Benetutti e della Regione Sardegna. Due giornate all’insegna della cultura, delle tradizioni e dei prodotti locali, in cui mostre, esposizioni, degustazioni e musica si intrecciano, aprendo ai visitatori un mondo di profumi e sapori, arti e mestieri della comunità benetuttese.
Il programma
Sabato 15 novembre
La manifestazione prenderà il via sabato mattina alle 10 con l’apertura delle Domos, delle mostre e delle esposizioni disseminate lungo le vie del paese. I visitatori potranno degustare i prodotti tipici di Benetutti e ammirare le rappresentazioni degli antichi mestieri, rivivendo le atmosfere della vita quotidiana di un tempo.
Alla stessa ora inizieranno le visite guidate del percorso Il filo della storia, con tappe dedicate ai principali luoghi simbolo del territorio: la Domus de Janas di Luzzanas, la chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice e il cinquecentesco retablo di Sant'Elena del Maestro di Ozieri. Le informazioni e le prenotazioni saranno disponibili presso l’infopoint di Corso Cocco Ortu. Saranno aperte al pubblico le chiese di Santa Croce, Santa Rosalia e San Salvatore.
Alle 11 sarà possibile partecipare al laboratorio “Fedina della Felicità”, durante il quale i visitatori potranno realizzare la propria fedina personalizzata.
Nel pomeriggio, dalle 15, spazio alla musica con Il filo della melodia. In Piazza del Comune i giochi antichi e tradizionali in legno, a cura di Ludobus in Sardegna – Tric&Trac. Poi, dalle 16 alle 18, la Rassegna dell'Organetto, nella quale si esibiranno Veronica Porcu e Lorenzo Chessa di Irgoli, Giuseppe Roccu di Burgos, Maria Antonietta Bosu di Ottana, Antonello Falchi di Bultei, Carlo Arras di Esporlatu. Gli artisti saranno accompagnati dalle voci di Nicola Melas di Siamanna, Fabio Puddu di Teti e Davide Puligheddu di Oliena.
Alle 21:30, in piazza Santa Rosalia, i festeggiamenti proseguiranno con i balli tradizionali del gruppo Armonia Sarda. Dalle 22 a mezzanotte la chiusura delle Domos.
Domenica 16 novembre
La seconda giornata seguirà lo stesso ritmo, con apertura delle esposizioni alle ore 10 e le visite guidate del percorso Il filo della storia a partire dalle 10:15.
Alle 10:30 si terranno la Caccia al tesoro per i bambini e “Sa faina de su porcu”, durante la quale verrà mostrata la lavorazione del maiale e la preparazione dei salumi ai giorni nostri. All 11 un nuovo appuntamento con il laboratorio “Fedina della Felicità”.
Nel pomeriggio, dalle 16, il paese si animerà con il consueto percorso musicale itinerante Il filo della melodia. Presentati da Claudia Licheri, protagonisti saranno i gruppi folk Balladores de Ollolai, San Paolo di Monti, San Michele Arcangelo di Bono, Ittiri Canneddu, Benetutti, e minifolk di Benetutti.
Alle 19:30, in Piazza Santa Rosalia, ancora Claudia Licheri presenterà lo spettacolo musicale “Tottu intramus a mesu”, con la partecipazione di tutti i gruppi folk, prima della chiusura ufficiale della manifestazione ancora a mezzanotte.



